Storia
professionisti
Storia
Carbone e D’Angelo
Lo Studio Carbone e D’Angelo fu fondato nel 1978 da Sergio Maria Carbone e Andrea D’Angelo, che unirono le rispettive, complementari competenze – internazionalistiche, comunitarie e marittimistiche del primo, civilistiche del secondo – in un sodalizio professionale che si è avvalso di una circolazione di esperienze tra l’attività pratica e quella accademica che ha poi segnato la formazione e caratterizza oggi l’apporto anche degli altri professionisti dello Studio.
Sergio Maria Carbone è stato professore ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova dove ha insegnato Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione Europea e Diritto Marittimo, ed è oggi Professore Emerito del Dipartimento di Giurisprudenza della medesima Università; ha tenuto corsi presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aia, è membro della Sezione Italiana dell’Unidroit e vicepresidente della Associazione Italiana di Diritto Marittimo; è condirettore della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale, di Diritto del Commercio Internazionale, di Il Diritto Marittimo.
Andrea D’Angelo è stato professore ordinario nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, dove ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Civile; è stato direttore della Scuola delle Professioni legali di quell’Università; è condirettore dell’Annuario del Contratto.
Nei primi anni lo Studio si sviluppò, in particolare, attraverso le esperienze di consulenza a grandi imprese impiantistiche impegnate nei settori dell’energia, convenzionale e nucleare, della siderurgia e dei trasporti, specialmente con riguardo alla materia degli appalti, nazionali e internazionali, per la realizzazione e la gestione di impianti e infrastrutture, alla cooperazione tra imprese e alla finanza di progetto.
Parallela e complementare a quella di consulenza è sempre stata un’intensa attività di assistenza contenziosa davanti all’autorità giudiziaria ordinaria e in procedimenti arbitrali.
Frequente è anche la nomina di membri dello Studio quali arbitri per la soluzione di controversie nazionali e internazionali.
La vicinanza all’impresa è stata anche occasione per l’assunzione di selezionati incarichi di consiglieri di amministrazione di Società e Fondazioni.
L’originario e persistente radicamento genovese dello Studio non ne ha limitato l’impegno in ambito nazionale e internazionale, pur avendo i titolari orientato la crescita della struttura professionale dello Studio nel senso di una dimensione funzionale alle scelte formative e al metodo di lavoro perseguiti.
Dal 2013 lo Studio ha assunto forma associata, con il coinvolgimento di una generazione di avvocati che ne rinnovano la tradizione secondo lo stile e il metodo di lavoro appresi negli anni della formazione con Andrea D’Angelo e Sergio Maria Carbone.
Portale Purpura
Un lungo e consolidato rapporto professionale ha condotto il Prof. Giuseppe Benedetto Portale e l’Avv. Luca Purpura a fondare, nel 2016, Portale Purpura Studio Legale Associato.
Giuseppe Portale, già professore ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autore di innumerevoli pubblicazioni e ha approfondito ininterrottamente i suoi studi anche presso istituzioni universitarie all’estero, abbinando sempre a una profonda conoscenza del diritto commerciale interno, la cura degli aspetti trasnazionali e comparatistici. Oltre ad avere prestato la propria assistenza in relazione a operazioni societarie e finanziarie di grande rilievo, talune delle quali hanno anche segnato snodi essenziali nella vita economica del Paese, Giuseppe Portale ha sviluppato, con il supporto dei suoi collaboratori, un’ampia attività consulenziale e pareristica in materia societaria, bancaria e finanziaria, riconosciuta come d’eccellenza, e ha rivestito l’incarico di arbitro e di presidente di collegi arbitrali in numerosi procedimenti di elevata complessità.
Luca Purpura, allievo di Giuseppe Portale, di cui è stato per anni il più stretto collaboratore prima di fondare insieme lo Studio, è da sempre coinvolto nei più delicati incarichi dello Studio in materia di diritto societario e, con l’Avv. Antonio Cacciato (divenuto Socio dello Studio nel 2019) è punto di riferimento per imprenditori che richiedono assistenza personalizzata per le loro aziende e per la gestione dei propri patrimoni. Docente di Diritto dei mercati finanziari nell’Università Milano-Bicocca, Luca Purpura opera sia nel campo stragiudiziale che in quello giudiziale e ha rivestito in molteplici procedimenti l’incarico di arbitro e di presidente di collegi arbitrali.
La diversificazione della gamma dei servizi legali offerti da Portale Purpura si è giovata di una profonda condivisione di radici e percorsi formativi, in linea con l’obiettivo di consolidare, anche a beneficio della clientela, rapporti di collaborazione duraturi, in un quadro di forte affiatamento personale.
Portale Purpura è nato e si è evoluto confermando una forte coniugazione di componenti professionali e accademiche, con una connotazione che ha consentito allo Studio di prestare assistenza in relazione a fattispecie di notevole complessità, strutturando sempre l’attività a misura delle specifiche esigenze della sua selezionata clientela. Quest’ultima costituita da medie e grandi imprese, industriali, bancarie e finanziarie, quotate e non quotate, come pure, specie per i profili riconnessi alla responsabilità civile societaria, da persone fisiche.
La cura della relazione fiduciaria con la clientela, e della più stretta riservatezza nella trattazione di quanto di pertinenza della stessa, hanno rappresentato valori costitutivi e fondanti di Portale Purpura.
professionisti