PROF. AVV.
Ugo
Malvagna
È professore associato di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dove insegna Diritto dell’Economia, Principles of Law and Finance e Diritto e regolamentazione della finanza sostenibile.
È membro della redazione milanese della rivista Banca, borsa, titoli di credito, e responsabile del coordinamento editoriale della Rivista di Diritto Bancario.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto dell’impresa presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. È stato visiting researcher presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2015, ed esercita la professione nelle aree del diritto bancario e dei mercati finanziari, del diritto societario e dell’impresa, del diritto della crisi d’impresa e del diritto delle nuove tecnologie.
lingue straniere
Inglese, Tedesco
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Ugo Malvagna
MONOGRAFIE
- Clausola di «riaddebito» e servizi di pagamento. Una ricerca sul rischio d’impresa, Milano, 2018
- Servizi di investimento e «parametri di riferimento». Mezzi e risultati nell’obbligazione di gestione di portafoglio su base individuale, Milano, 2022
ARTICOLI
- Cryptocurrencies as “fungible digital assets” within the Italian legal system: regulatory and private law issues, in The Italian Law Journal (con F. Sartori)
- Tecnologie di registro distribuito (distributed ledger technologies) per la rappresentazione digitale di strumenti finanziari (security token): tra diritto cartolare e disciplina delle infrastrutture di mercato, in Riv. Dir. Banc., 2022, II, 73 (con P. Leocani, A. Sciarrone Alibrandi, A. Tranquillini)
- La nuova disciplina dell’estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: tra legge, ABF e Corte Costituzionale, in Banca, borsa, titoli di credito, 2022, I, 49
- La «cessione del quinto» come tipo contrattuale, in Banca, borsa, titoli di credito, 2021, I, 203
- Filiere produttive e Covid-19: tra rinegoziazione e co-regolazione, in Nuovo Diritto Civile, 2020, 359 (con M. Rabitti)
- I crediti deteriorati tra stabilità finanziaria e non esclusione sociale. Verso la sostenibilità dell’ecosistema del credito, in Analisi Giuridica dell’Economia, 2020, fasc. 2, 631 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Misselling in self-placement and bank resolution under BRRD2, in European Company and Financial Law Review, 2020, 523 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Buoni fruttiferi postali e trasparenza, in Riv. dir. banc., 2019, I, 547
- Self-placement di titoli bancari tra vincoli patrimoniali e tutela dell’investitore, in Banca, borsa, tit. cred., 2019, I, 153 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Rivendica di «moneta scritturale»?, in Banca, borsa, tit. cred., 2018, I, 816
- Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d’impresa, in Analisi giuridica dell’economia, 2018, fasc. 2, 477
- Debiti (non) ceduti e insinuazione al passivo. A proposito delle «banche venete», in Riv. dir. banc., 2018, I, 5 (con A. A. Dolmetta)
- Nullità di protezione e «nullità selettive». A proposito di Cass. 12390/2017, in Banca, borsa, tit. cred., 2017, I, 828
- «Banche Venete» e problemi civilistici di lettura costituzionale del decreto legge n. 99/2017, in Riv. dir. banc., 2017, I, 303 (con A. A. Dolmetta)
- Autorizzazione ex art. 136 tub e operazioni di banca, in Banca, borsa, tit. cred., 2016, I, 588
- Sul nuovo «ADR Consob», in Banca, borsa, tit. cred., 2016, I, 251 (con A. A. Dolmetta)
- Nel focus del credito al consumo: gli oneri economici della «cessione del quinto», in Riv. dir. civ., 2015, II, 1532
- Vicinanza della prova e prodotti d’impresa del comparto finanziario, in Banca, borsa, tit. cred., 2014, I, 659 (con A. A. Dolmetta)
- Sulle clausole di rotatività nel pegno: funzione «conservativa» del valore della garanzia e strutture decisionali delle sostituzioni, in Banca borsa tit. cred., 2014, I, 313
COMMENTARI E TRATTATI
- Report sull’ordinamento italiano nell’ambito del volume a cura della International Academy of Comparative Law «Cryptocurrencies: the impossible domestic law regime?» (a cura del Prof. Dr. Matthias Lehmann, University of Vienna, Austria, e del Prof. Tetsuo Morishita, Sophia University, Tokyo), Londra, 2022, in corso di pubblicazione
- La prova di adempimento o inadempimento nell’azione sociale di responsabilità (società di capitali), in Il regime probatorio nei giudizi di responsabilità contrattuale, a cura di Maggiolo, Milano, 2022
- La cessione del quinto dello stipendio o della pensione e la delegazione di pagamento, in Arbitro Bancario e Finanziario, a cura di Balestra, Di Raimo, Maffeis, Maggiolo, Marinaro, Natoli, Pagliantini, Recinto, Milano, 2021, 742
- Pandemia Covid-19 e squilibri negoziali delle filiere produttive, in Sistema produttivo e finanziario post COVID-19: dall’efficienza alla sostenibilità, Pacini, 2020, 25 (con M. Rabitti)
- L’onda lunga della pandemia e l’esigenza di una gestione “sociale” delle sofferenze bancarie, in Sistema produttivo e finanziario post COVID-19: dall’efficienza alla sostenibilità, Pacini, 2020 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Sub artt. 126-decies – 126-quaterdecies (Disposizioni particolari relative ai conti di pagamento), in Commentario al testo unico bancario, a cura di Bonfatti e Falcone, Pisa, 2020
- Sub artt. 126-noviesdecies – 126-vicies sexies (Conto di base), in Commentario al testo unico bancario, a cura di Bonfatti e Falcone, Pisa, 2020
- SREP Exercise and resolution planning outcomes as inside information under MAR, in European Banking Institute (EBI) Working Paper Series, 2020, n. 61 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Collocamento di titoli bancari e «responsabilità» del sistema, in Efficienza del mercato e nuova intermediazione, a cura di Enrico Ginevra, Torino, 2019, 85 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Contratti «di settore» e struttura della contrattazione d’impresa, in I giudici e l’economia, a cura di Laura Ammannati, Paoloefisio Corrias, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Torino, 2018, 375
- Obblighi di assistenza, consulenza, astensione, in La trasparenza bancaria, venticinque anni dopo. Atti dei Seminari molisani del 27 settembre 2017 e 13 aprile 2018, a cura di Andrea Barenghi, Napoli, 2018, 211
- Art. 2519 c.c. (Norme applicabili alle società cooperative), in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di Massimo Franzoni e Rita Rolli, Torino, 2018, 3987
- 6) Art. 126-terdecies t.u.b. («Siti web comparatori»), in Commentario al t.u.b. diretto da Francesco Capriglione con la collaborazione di Mirella Pellegrini, Marco Sepe e Vincenzo Troiano, Padova, 2018, 2317
- I servizi di pagamento, in Trattato dei Contratti, a cura di Vincenzo Roppo e Alberto Maria Benedetti, Milano, 2014, V, 887
- Il conto corrente bancario, in Trattato dei Contratti, a cura di Vincenzo Roppo e Alberto Maria Benedetti, Milano, 2014, V, 733 (con A. A. Dolmetta)
- «Vicinanza della prova» e contratti d’impresa, in Studi in onore di Giovanni Iudica, a cura di Lucchini Guastalla, Stella e Scarso, Milano, 2014, 495 (con A. A. Dolmetta)
- Vicinanza della prova in materia di contenzioso bancario. Spunti (I. il saldo zero), in Scritti per Franco Belli, II. Studi, Pisa, 2014, 607; e in in Riv. dir. banc., 15, 2014 (con A. A. Dolmetta)
NOTE A SENTENZA
- Credito fondiario: sulle conseguenze negoziali del superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 t.u.b., tra Cassazione e corti di merito, in Riv. dir. banc., 19, 2017, II, 55
- Credito fondiario, nullità «a vantaggio del cliente» e legittimazione di altri, in Banca, borsa, tit. cred., 2014, II, 139
- Nullità «de futuro» e poteri del giudice (a proposito di un caso spagnolo), in Riv. dir. banc., 2016, II, 63
- Mutuo «assicurato», morte del debitore e ritardo nei versamenti dell’assicurazione, in Riv. dir. banc., 2015
- Le Sezioni Unite e la nullità di protezione ex art. 127 TUB, in Riv. dir. banc., 1, 2015
- Pegno di credito e pegno rotativo, in Riv. dir. banc., 2013
CURATELE
- Sistema produttivo e finanziario post COVID-19: dall’efficienza alla sostenibilità, Pacini, 2020, AA.VV. (con A. Sciarrone Alibrandi)