Prof. Avv.
Sergio Maria
Carbone
Sergio Maria Carbone si è laureato nel 1964 con lode e dignità di stampa all’Università di Genova, dove è stato professore ordinario di Diritto internazionale e dell’Unione europea, oltre che titolare della cattedra diritto della navigazione. Attualmente è professore emerito di Diritto dell’Unione europea presso il medesimo Ateneo.
È, con Andrea D’Angelo, socio fondatore dello Studio Carbone e D’Angelo.
È stato Presidente di Finmeccanica e membro di vari consigli di amministrazione; Presidente della Camera arbitrale di Milano; componente delle commissioni presso il Ministero di Grazia e Giustizia relative alla riforma del codice della navigazione e alla riforma del diritto delle società e delle imprese, consulente del Ministero degli Esteri e del Ministero dei Trasporti.
Svolge attività relativamente a questioni di diritto civile, diritto del commercio internazionale, diritto dei contratti, diritto societario e fallimentare, diritto marittimo e dei trasporti marittimi, diritto dell’Unione europea, diritto dell’arbitrato interno e internazionale, nonché – sulle medesime tematiche – attività arbitrale nell’àmbito di arbitrati interni e internazionali nei quali svolge funzioni di arbitro unico, presidente del collegio arbitrale o arbitro di parte.
lingue straniere
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Sergio Maria Carbone
MONOGRAFIE
- Promessa e affidamento nel diritto internazionale, Milano, Giuffré, 1967.
- Il giudizio di riesame del merito, Padova, Cedam, 1968.
- Legge della bandiera ed ordinamento italiano, Milano, Giuffré, 1970.
- Organi comunitari, controllo di legittimità e soggetti privati, Padova, Cedam, 1973.
- Il trasporto marittimo di cose nel sistema di trasporti internazionali, Milano, Giuffré, 1976.
- La disciplina giuridica del traffico marittimo internazionale, Bologna, Il Mulino, 1982.
- Le regole di responsabilità del vettore marittimo: dall’Aja ad Amburgo attraverso la giurisprudenza italiana, Milano, Giuffré, 1984.
- Contratto di trasporto marittimo di cose, Milano, Giuffré, 1988.
- Regole e organizzazione dei trasporti marittimi internazionali (con F. Munari), Milano, Giuffré, 1990.
- Cooperazione tra imprese e appalto internazionale: joint ventures e consortium agreements (con A. D’Angelo), Milano, Giuffré, 1991.
- Il contratto internazionale, (con R. Luzzatto), Torino, Utet, 1994.
- Lo spazio giudiziario europeo: Le Convenzioni di Bruxelles e di Lugano Carbone, Torino, Giappichelli, 1995.
- Lezioni di diritto internazionale privato (con P. Ivaldi), Padova, Cedam, 2000.
- Lo spazio giudiziario europeo: la Convenzione di Bruxelles (con la proposta di Regolamento comunitario) e la Convenzione di Lugano, 3a ed., Torino, Giappichelli, 2000.
- Il nuovo spazio giudiziario europeo: dalla Convenzione di Bruxelles al Regolamento CE 44/2001, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2002.
- The Regime of Technical-Nautical Services (Pilotage, Towage, Mooring men Under European Law), Comunicazioni e Studi, Milano, Giuffré, 2002.
- Il diritto marittimo: attraverso i casi e le clausole contrattuali (con P. Celle, M. Lopez de Gonzalo), 3a ed. Torino, Giappichelli, 2006.
- Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale: da Bruxelles I al regolamento CE n. 805/2004, 5a ed., Torino, Giappichelli, 2006.
- La competenza giurisdizionale e la circolazione delle decisioni in materia civile nell’ambito dello spazio giudiziario europeo (con I. Queirolo), Torino, Giappichelli, 2006.
- La disciplina dei porti tra diritto comunitario e diritto interno (con F. Munari), Milano, Giuffré,2006.
- Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale Da Bruxelles I al regolamento CE n. 805/2004, 6a ed., Torino, Giappichelli, 2009.
- Conflits de lois en droit maritime, in Recueil des cours-Collected courses of The Hague Academy of International Law, vol. 340, 2009.
- Principio di effettività e diritto comunitario, Napoli, Editoriale Scientifica, 2009.
- Contratto di trasporto marittimo di cose, Milano, 2010, pp. XXII-536.
- Conflitti di sovranità e di leggi nei traffici marittimi tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea (con L. Schiano di Pepe), Torino, Giappichelli, 2010.
- Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali (con P. Celle, M. Lopez de Gonzalo), 4a ed., Torino, Giappichelli, 2011.
- Il diritto non scritto nel commercio internazionale. Due modelli di codificazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012.
- Autonomia privata e commercio internazionale. Principi e casistica, in G. Alpa (dir.), Istituti di diritto civile, Milano, Giuffré, 2014.
- Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali (con P. Celle, M. Lopez de Gonzalo), 5a ed., Torino, Giappichelli, 2015.
- Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale – Il Regolamento UE n. 1215/2012 (con Chiara E. Tuo), Torino, Giappichelli, 2016.
- I porti italiani e l’Europa – Un’analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati (con Francesco Munari), Milano, Franco Angeli, 2019.
- Il diritto marittimo. Attraverso i casi e le clausole contrattuali (con P. Celle, M. Lopez de Gonzalo), 5a ed., Torino, Giappichelli, 2020.
CURATELE
- Istituzioni di diritto internazionale (con R. Luzzatto, A. Santamaria), Torino, Giappichelli, 2002.
- Istituzioni di diritto internazionale (con R. Luzzatto, A. Santamaria), 2a ed., Torino, Giappichelli, 2003.
- Diritto processuale civile e commerciale comunitario (con M. Frigo, L. Fumagalli), Milano, Giuffrè, 2004.
- Istituzioni di diritto internazionale (con R. Luzzatto, A. Santa Maria), 3a ed., Torino, Giappichelli, 2006.
- Cooperazione giudiziaria civile e penale nel diritto dell’Unione europea (con M. Chiavario), Torino, Giappichelli, 2008.
- Diritto di famiglia e Unione Europea (con I. Queirolo), Torino, Giappichelli, 2008.
- Istituzioni di diritto internazionale (con R. Luzzatto, A. Santa Maria), 4a ed., Torino, Giappichelli, 2011.
- Lo Stato da gestore di grandi imprese a referente del loro governo (con G. Nardozzi), Genova, Fondazione Ansaldo, 2011.
- Istituzioni di diritto internazionale (con R. Luzzatto, S. Bariatti, P. Ivaldi, I. Queirolo, F. Munari, L. Fumagalli, B. Nascimbene, L. Schiano di Pepe, M. Frigo, A. Santa Maria, M. Condinanzi), Torino, Giappichelli, 2016.
ARTICOLI, VOCI ENCICLOPEDICHE, CONTRIBUTI IN VOLUMI, NOTE
- Sul controllo di costituzionalità della norma straniera richiamata, in Riv. dir. int. priv. proc., 1965, pp. 689 ss.
- Problemi relativi alla legge regolatrice del trasporto marittimo nella giurisprudenza italiana, in Riv. dir. int. priv. proc., 1966, pp. 449 ss.
- La legge regolatrice dei poteri rappresentativi del comandante di nave e di aeromobile, in Riv. dir. int. priv. proc., 1966, pp. 692 ss.
- Sulla rinuncia degli atti del giudizio di delibazione e sui poteri processuali del PM, in Riv. dir. int. priv. proc., 1967, pp. 569 ss.
- Applicabilità nel tempo della Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico ed applicabilità dell’art. 1341 cod. civ. it. ai contratti conclusi all’estero, in Riv. dir. int., 1967, pp. 315 ss.
- Il regime della litispendenza nelle Convenzioni dell’Aja e di Bruxelles (Atti della tavola rotonda sulle Convenzioni CEE sul riconoscimento delle sentenze straniere), in Riv. dir. int. priv. proc., 1969, pp. 7 ss.
- Assicurazione marittima su merci stipulata all’estero e giurisdizione italiana, in Riv. dir. int. priv. proc., 1969, pp. 428 ss.
- Legge della bandiera e diritto del lavoro in alcune recenti decisioni statunitensi, in Riv. dir. int. priv. proc., 1970, pp. 164 ss.
- Repressione della c.d. pirateria aerea e diritto internazionale, in Riv. dir. int. priv. proc., 1971, pp. 534 ss.
- Patrimoine du failli et loi du pavillon, in Atti della tavola rotonda sul progetto di Convenzione CEE in materia di fallimento, Padova, 1971, pp. 239 ss.
- Regioni a statuto ordinario e diritto delle Comunità europee, in Giur. it., 1971, IV, pp. 178-191.
- Trasporto su navi porta-chiatte e Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico, in Il diritto marittimo, 1972, pp. 229 ss.
- Conflitti di giurisdizione, trasporto marittimo e diritto uniforme (con F. Pocar), in Il diritto marittimo, 1974, pp. 214-250.
- Clausole arbitrali, trasporto marittimo e diritto uniforme (con R. Luzzatto), in Il diritto marittimo, 1974, pp. 252-298.
- La riparazione e la disciplina del traffico marittimo internazionale: la soluzione delle NU e le reazioni CEE, in Il diritto marittimo, 1975, pp. 552-578.
- Promise in International law: A Confirmation of Its Binding Force, in Italian Yearbook of International Law, 1975, t. 1, pp. 166-172.
- Limitation of Liability for Maritime Claims, in Il diritto marittimo, 1976, pp. 166-196.
- La c.d. autonomia del diritto della navigazione: risultati e prospettive, in Il diritto marittimo, 1975, pp. 24-46.
- International Carriage by Sea: Towards a New Allocation of Risks between Carriers and Shippers?, in Riv. dir. int. priv. proc., 1976, pp. 629-638.
- Nozione di impresa e tutela giurisdizionale degli interessi privati innanzi alla Corte di Giustizia CE, in P. Verrucoli (a cura di), La nozione di impresa nell’ordinamento comunitario, Milano, 1977.
- Navigazione marittima ed aerea (dir. int. priv.), in Enciclopedia del diritto, t. XXVII, Milano, 1977.
- Area dell’economia comunitaria e clausole di deroga alla giurisdizione in polizza di carico, in Il diritto marittimo, 1977, pp. 169-185.
- The Interpretation of Uniform Law: New Trends in Italy as to the Law of Carriage by Sea, in Italian Yearbook of International Law, 1977, t. 3, pp. 61-74.
- Corte di giustizia o Corte federale delle Comunità europee? (con F. Sorrentino), in Giur. Cost., 1978, pp. 654 ss.
- Il diritto uniforme in tema di trasporti ed il suo ambito di applicazione nell’ordinamento italiano: casi e materiali, in Il diritto marittimo, 1978, pp. 359-435.
- La disciplina italiana relativa alla protezione degli investimenti (con P. Verrucoli), in Riv. dir. int. priv. proc., 1978, pp. 681 ss.
- Trattato sulla non proliferazione nucleare, disciplina delle salvaguardie ed esportazioni di impianti nucleari, in Riv. dir. int. priv. proc., 1979, pp. 236 ss.
- Le Conferences marittime tra autonomia privata, disciplina internazionale e legislazioni nazionali (con A. D’Angelo), in Il diritto marittimo, 1980, pp. 3-30.
- Stabile organizzazione e gruppo di imprese nel diritto internazionale tributario, in Riv. dir. int. priv. proc., 1980, pp. 5 ss.
- Compagnia marittima nazionale, accesso al traffico e diritto di stabilimento, in Il diritto marittimo, 1981, pp. 176-192.
- Primi passi verso una legislazione italiana di adattamento al codice di condotta per le conferences marittime, in Il diritto marittimo, 1982, pp. 201-217.
- Il diritto marittimo in Italia al momento della sua codificazione ed agli inizi degli anni ’80, in Il diritto marittimo, 1983, pp. 48-60.
- Conflitti di leggi e diritto marittimo nell’ordinamento italiano: alcune proposte, in Il diritto marittimo, 1983, pp. 67-80.
- Specialità della disciplina del lavoro nautico, principi di diritto comune e contrattazione collettiva, in Il diritto marittimo, 1984, pp. 492-504.
- Modelli organizzativi del traffico marittimo, ruolo delle imprese e diritto internazionale dell’economia, in Il diritto marittimo, 1985, pp. 479-500.
- Il ruolo delle norme sulla concorrenza nella disciplina dei traffici marittimi internazionali (con particolari riferimenti allo shipping act americano ed alle proposte comunitarie), in Il diritto marittimo, 1985, pp. 703-718.
- L’ambito di applicazione della normativa uniforme nella nuova disciplina del trasporto marittimo internazionale del Protocollo di Visby, in Il diritto marittimo, 1986, pp. 530-540.
- La disciplina del traffico marittimo tra diritto internazionale e diritto interno, in Riv. dir. int. priv. proc., 1986, pp. 497-506.
- De-qualificazione e fonti normative di disciplina del contratto di cooperazione tra imprese (con A. D’Angelo), in Dir. comm. int., 1987, pp. 35-57.
- Modelli organizzatori del traffico marittimo tra diritto internazionale e diritto interno, in Il diritto marittimo, 1987, pp. 3-14.
- Definizione di “trasporto marittimo di merci” ed applicazione necessaria della normativa di diritto uniforme, in Il diritto marittimo, 1987, pp. 15-33.
- La responsabilità del vettore marittimo: i principi e la loro continuità (tra passato e prospettive di sviluppo), in Il diritto marittimo, 1987, pp. 209-241.
- Nuovi aspetti del traffico marittimo: esigenza di una loro regolamentazione, in Il diritto marittimo, 1987, pp. 601-610.
- I principi della disciplina della responsabilità del vettore marittimo, in Il diritto marittimo, 1987, pp. 611-620.
- Eventi esonerativi della responsabilità del vettore marittimo, in Il diritto marittimo, 1987, pp. 755-835.
- La risarcibilità del danno alle merci ed i criteri della sua limitazione, in Il diritto marittimo, 1988, pp. 321-385.
- Il periodo temporale del trasporto marittimo, l’accertamento del danno alle merci e la c.d. responsabilità del vettore ex titulo, in Il diritto marittimo, 1988, pp. 965-1013.
- La nuova disciplina comunitaria dei traffici marittimi (con F. Munari), in Riv. dir. int. priv. proc., 1989, pp. 293-324.
- Traffici marittimi e Comunità Europea: relazione introduttiva, in Il diritto marittimo, 1989, pp. 3-8.
- The last decade interpretation of international maritime convention by Italian case law (con S. Bariatti), in Riv. dir. int. priv. proc., 1990, pp. 31-42.
- La disciplina italiana relativa ai traffici marittimi tra adattamento agli obblighi internazionali e norme interne di politica marittima (con F. Munari), in Il diritto marittimo, 1990, pp. 275-301.
- Caratteri e operatività nell’ordinamento italiano del diritto internazionale uniforme dei trasporti (con P. Ivaldi), in Il diritto marittimo, 1990, pp. 899-960.
- Il diritto straniero ed il giudice italiano: presente e prospettive di sviluppo, in Riv. dir. int., 1991, pp. 838-849.
- L’organizzazione dei traffici marittimi tra diritto internazionale, diritto comunitario e diritto italiano: un primo commento alla l. 10 luglio 1991, n.210, in Il diritto marittimo, 1991, pp. 598-615.
- Norme di diritto internazionale privato e codice della navigazione, in Il diritto marittimo, 1992, pp. 310-324.
- Dalla riserva di lavoro portuale all’impresa terminalista tra diritto interno, diritto comunitario e diritto internazionale uniforme, in Il diritto marittimo, 1992, pp. 599-615.
- Present trends about the scope of application and the effects of the uniform law on the carriage of goods, in Il diritto marittimo, 1992, pp. 919-933.
- Lettera di credito e compravendita internazionale (con A. D’Angelo), in Dir. comm. int., 1993, pp. 249-277.
- Contratti internazionali, autonomia privata e diritto materiale uniforme (con R. Luzzato), in Dir. comm. int., 1993, pp. 755-789.
- Gli effetti del diritto comunitario sulla riforma portuale in Italia: risultati e prospettive (con F. Munari), in Il diritto marittimo, 1994, pp. 3-73.
- Autonomia privata e modelli contrattuali del commercio marittimo internazionale nei recenti sviluppi del diritto internazionale privato: un ritorno all’antico, in Il diritto marittimo, 1995, pp. 315-327.
- I servizi portuali ancillari alla navigazione tra esigenze di sicurezza e regole del mercato (con F. Munari), in Il diritto marittimo, 1995, pp. 941-978.
- Gli effetti del diritto comunitario sulla riforma portuale in Italia: i risultati e le prospettive (con F. Munari), in Studi in ricordo di Antonio Filippo Panzera, 1995, pp. 127-199.
- Port services and ancillary to navigation between market and safety requirements (con F. Munari), in Lloyd’s maritime and commercial law quarterly, 1996, pp. 67-92.
- Lo sviluppo sostenibile nel contesto degli scambi internazionali e delle regole di diritto internazionale ad essi relative (con F. Munari), in Dir. comm. int., 1999, pp. 35-43.
- Sicurezza della navigazione tra “jurisdiction” dello stato della bandiera e “jurisdiction” dello stato costiero, in Prospettive del diritto del mare all’alba del XXI secolo, 1999, pp. 63-67.
- Una nuova ipotesi di disciplina italiana sull’insolvenza transfrontaliera, in Dir. comm. int., 2000, pp. 591-614.
- L’inquadramento normativo, l’autonomia interpretativa dei “principi” di un diritto europeo dei contratti ed il loro impiego, in Riv. dir. int. priv. proc., 2000, pp. 885-894.
- Diritto internazionale e protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento: sviluppi e prospettive, in Il diritto marittimo, 2001, pp. 956-968.
- L’inquadramento normativo, l’autonomia interpretativa dei “Principi” di un diritto europeo dei contratti e il loro impiego, in Guido Alpa e Emilio Nicola Buccico (a cura di), Il Codice civile europeo: materiali dei Seminari 1999-2000/Consiglio Nazionale Forense, Milano, 2001, pp. 151-163.
- Gli strumenti di integrazione regionale in materia di disciplina applicabile alle obbligazioni contrattuali, in Angela Del Vecchio (a cura di), Aspetti dell’integrazione regionale latinoamericana: atti del Convegno, Roma, 13 gennaio 2000, Milano, 2001, pp. 21-32.
- Progetto di Costituzione europea, diritti dell’individuo e tutela giurisdizionale, in Dir. comm. int., 2002, pp. 3-26.
- La riforma societaria tra conflitti di leggi e principi di diritto comunitario, in Dir. comm. int., 2002, pp. 89-100.
- The Regime of Technical-nautical Services (Pilotage, Towage, Mooringmen) under European Law (con F. Munari), in Comunicazioni e studi, vol. 22, Milano, 2002, pp. 175-201.
- Italy: Financial Services in the Era of the Euro and E-Commerce: does Home Country Control work? (con F. Munari, P. Terrile), in FIDE 20th Congress London, 20 October-2 November 2002/International Federation of Law (FIDE), London: British Institute of International and Comparative Law, 2002, pp. 535-553.
- Trust interno e legge straniera, in Riv. dir. int. priv. proc., 2003, pp. 353-362.
- Globalizzazione dell’economia, responsabilità dell’impresa e attività di progettazione, in Dir. comm. int., 2003, pp. 639-647.
- Il Caso del Cermis: la responsabilità internazionale e civile dello stato e l’esercizio della giurisdizione, in Studi di diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, Napoli, 2003, pp. 663-674.
- L’attuazione del diritto marittimo uniforme nell’ordinamento italiano tra codificazione e decodificazione, in G. Ziccardi Capaldo (a cura di), Attuazione dei trattati internazionali e Costituzione italiana: atti del Convegno Internazionale, Università di Salerno, 13-14 dicembre 2001, Napoli, 2003, pp. 153-162.
- The Regime of Technical-nautical Services (Pilotage, Towage, Mooringmen) under European Law (con F. Munari), in E. Van Hooydonk (ed.), European Seaports Law: the Regime of Ports and Port Services under European Law and the Ports Package, Antwerpen, 2003, pp. 187-206.
- Il notaio tra regole nazionali ed europee: diritto societario e professioni regolamentate alla prova delle libertà comunitarie, in Il diritto dell’Unione Europea, 2003, pp. 689-710.
- Valori etici ed esigenza di costruire un nuovo ordine giuridico internazionale, in N. Boschiero (a cura di), Ordine internazionale e valori etici: VIII Convegno, Verona, 26-27 giugno 2003, Napoli, 2004, pp. 303-308.
- I caratteri privatistico-internazionali del diritto sportivo: in particolare, il contributo della lex mercatoria alla precisazione della lex sportiva, in Dir. comm. int., 2004, pp. 619-634.
- Azione revocatoria: esercizio della giurisdizione e legge applicabile (con M. Cataldo), in Dir. comm. int., 2004, pp. 961 ss.
- L’internazionalità e la specialità delle fonti del diritto della navigazione nel terzo millennio, in Riv. dir. int. priv. proc., 2005, pp. 889-906.
- Libera prestazione di servizi, tariffe professionali e professione di avvocato (con A. Taramasso), in Dir. comm. int., 2005, pp. 231-243.
- Corporate governance, internazionalizzazione dei rapporti economici e accountability dell’impresa, in Dir. comm. int., 2005, pp. 311-318.
- Leggi regolatrici e circolazione in Italia di obbligazioni estere, in Banca, borsa e tit. cred., 2005, pp. 419-433.
- La partecipazione delle regioni agli affari comunitari ed il loro potere estero (con P. Ivaldi), in Quad. reg., 2005, pp. 701-743.
- Strumenti internazionalistici e privatistici-internazionali relativi al risarcimento dei danni provocati da idrocarburi all’ambiente marino, in Riv. dir. int. priv. proc., 2006, pp. 623-644.
- Lettera di intenti, legge regolatrice e scelta del giudice nei trasferimenti di pacchetto azionario, in Dir. comm. int., 2006, pp. 1593-2605.
- Il ruolo della Corte di Giustizia nella costruzione del sistema giuridico europeo, in Dir. pub. comp. eur., 2006, pp. 547-558.
- Autonomia privata e forza espansiva del diritto uniforme dei trasporti, in Diritto marittimo, 2006, pp. 1053-1063.
- Lex mercatus e lex societatis tra principi di diritto internazionale privato e disciplina dei mercati finanziari, in Riv. dir. int. priv. proc., 2007, pp. 1-37.
- Obiettivi di diritto materiale e tendenze del diritto internazionale privato e processuale comunitario, in Studi sull’integrazione europea, 2007, pp. 285-304.
- L’autonomia privata nei rapporti economici internazionali ed i suoi limiti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2007, pp. 891-920.
- La concorrenza nei traffici marittimi comunitari ritorna al diritto comune: good bye maritime conferences e altre importanti novità a valle dell’entrata in vigore del reg. (CE) n. 1419/2006 (con F. Munari), in Diritto dei trasporti, 2007, pp. 335-365.
- The Environmental Liability Directive and liability for damage to the marine environment (con F. Munari, L. Schiano Di Pepe), in Journ. of int. marit. law, 2007, pp. 341-355.
- L’internazionalità e la specialità delle fonti del diritto della navigazione nel terzo millennio, in A. Antonini (a cura di), Trattato breve di diritto marittimo, Milano, 2007, pp. 15-38.
- Obiettivi di diritto materiale e tendenze del diritto internazionale privato e processuale comunitario, in Studi sull’integrazione europea, 2007, pp. 285-304.
- Le procedure innanzi alla Corte di giustizia a tutela delle situazioni giuridiche individuali dopo il Trattato di Lisbona, in Studi sull’integrazione europea, 2008, pp. 239-254.
- Accordi interstatali e diritto marittimo uniforme (a proposito di un recente scritto di N. Irti), in Il diritto marittimo, 2008, pp. 351-364.
- L’ambito di applicazione del diritto uniforme dei trasporti marittimi internazionali: dalla convenzione di Bruxelles alla convenzione UNCITRAL (con A. La Mattina), in Riv. dir. int. priv. proc., 2008, pp. 951-988.
- Il ruolo della Corte di Giustizia nella costruzione del sistema giuridico europeo, in Dir. pubbl. comp. eur., Napoli, 2008, pp. 547-558
- Corte costituzionale, pregiudiziale comunitaria e uniforme applicazione del diritto comunitario in Il Diritto dell’Unione europea, 2007, pp. 708-717.
- Dallo Stato di nazionalità della nave allo Stato di radicamento territoriale non occasionale della nave nella disciplina del lavoro marittimo, in Il diritto marittimo, 2009, pp.81-89.
- The Rationale for an International Convention on Third Party Liability for Satellite Navigation Signals (con M.E. De Maestri), in Uniform Law Review, 2009, pp. 35-55.
- Accordi interstatali e diritto marittimo uniforme,in G. Venturini, S. Bariatti (a cura di), Liber Fausto Pocar, vol. 2, Milano, 2009, pp. 199-213.
- La conoscenza del diritto straniero e il giudice italiano, in Dir. comm. int., 2009, pp. 193-206.
- voce Spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale (il reg. CE n. 44/2001) (con C.E. Tuo), in Digesto delle discipline privatistiche – Sezione civile – Aggiornamento, Milano, 2009, pp. 517-532.
- voce Spazio giudiziario europeo, in Digesto delle discipline pubblicistiche – Aggiornamento (con C.E. Tuo), Milano, 2010, pp. 580-597.
- Uniform Law and Conflicts in Private Enforcement of Environmental Law: the Maritime Sector and beyond (con L. Schiano di Pepe), in J. Basedow, U. Magnus, R. Wolfrum (ed.), The Hamburg Lectures on Maritime Affairs, 2007-2008, Berlin-Heidelberg, 2010, pp. 21-51.
- La disciplina applicabile al trasporto marittimo di cose tra Roma I e le Rotterdam Rules, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri, vol. 1, 2010, pp. 281-301.
- Gli accordi orizzontali tra imprese nel settore del trasporto marittimo dopo l’abrogazione del regolamento (CEE) n. 4056/86 (con L. Schiano di Pepe), in Scritti in onore di Francesco Berlingieri, vol. 1, 2010, pp. 302-318.
- Iura novit curia e arbitrato commerciale internazionale, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, pp. 353-366.
- Gli strumenti di diritto dell’Unione europea in materia di famiglia e il Trattato di Lisbona (con C.E. Tuo), in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 301-324.
- Lo sport ed il diritto dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 597-607.
- L’attualità dei criteri interpretativi adottati nella CVIM, in Dir. comm. int., 2011, pp. 909-926.
- Il riconoscimento degli effetti dei lodi arbitrali nelle Convenzione di New York del 1958: risultati e prospettive, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, pp. 879-894.
- I vincoli internazionale e il quadro regolamentare europeo del diritto dell’energia nucleare, in Dir. comm. int., 2011, pp. 3-19.
- Brevi riflessioni sull’abuso del diritto comunitario: commercio internazionale ed esercizio delle libertà individuali, in Dir. comm. int., 2011, pp. 67-83.
- Le norme applicabili alla responsabilità contrattuale nel Regolamento Roma I: il ruolo dell’autonomia privata, in Nicoletta Parisi (a cura di), Scritti in onore di Ugo Draetta, Napoli, 2011.
- Investimenti pubblici esteri e libera circolazione dei capitali, in A. Ligustro, G. Sacerdoti (a cura di), Problemi e tendenze del diritto internazionale dell’economia. Liber amicorum in onore di Paolo Picone, Napoli, 2011, pp. 637-648.
- Art. 3 – Rules applicable to the merit of the dispute, in U. Draetta, R. Luzzatto (eds.), The Chamber of Arbitration of Milan Rules: A Commentary, Huntington, New York, 2012, pp. 71-88.
- What about the Recognition of Third States’ Foreign Judgments?, in F. Pocar, I. Viarengo, F. Villata (eds.), Recasting Brussels I, Padova, 2012, pp. 299-309.
- I Principi UNIDROIT quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali, in Dir. comm. int., 2012, pp. 47-58.
- I diritti della persona tra CEDU, diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, in Il Diritto dell’Unione europea, 2013, pp. 1-27.
- Gli accordi di proroga della giurisdizione e le convenzioni arbitrali nella nuova disciplina del regolamento (UE) 1215/2012, in Dir. comm. int., 2013, pp. 651-681.
- Uniform International Law on the Carriage of Goods by Sea: Recent Trends toward a Multimodal Perspective (con A. La Mattina), in Nerina Boschiero et al. (eds.), International Courts and the Development of International Law: Essays in Honour of Tullio Treves, The Hague, 2013, pp. 825-837.
- Autonomia privata nel diritto sostanziale e nel diritto internazionale privato: diverse tecniche e un’unica funzione, in Riv. dir. int. priv. proc., 2013, pp. 569-592.
- Antitrust Commitments and Arbitration in European Law, in Rivista dell’Arbitrato, 2013, pp. 1-18.
- Competition, safety, security, and environmental concerns in the emerging port policy of the European Union (con L. Schiano Di Pepe) in Dir. comm. int., 2014, pp. 839-852.
- La cooperazione tra organizzazioni internazionali nello sviluppo del diritto internazionale privato e del commercio internazionale, in Dir. comm. int., 2014, pp. 1-19.
- Non–EU States and Brussels I: New rules and some solutions for old problems (con C.E. Tuo) in Riv. dir. int. priv. proc., 2015, pp. 5-30.
- Introduzione alla sessione: il diritto processuale civile internazionale, in Riv. dir. int. priv. proc., 2015, pp. 921-924.
- La legge ed il regime previdenziale applicabile ai rapporti di lavoro marittimo nella U.E., in Il diritto marittimo, 2015, pp. 52-66.
- Per un’interpretazione internazionalmente orientata della disciplina italiana dell’arbitrato: prospettive di sviluppo, in Rivista dell’Arbitrato, 2015, pp. 429-448.
- I diritti degli individui e delle imprese nell’evoluzione del diritto internazionale dell’economia: alcuni cenni, in Dir. comm. int., 2017, pp. 3-15.
- Multimodal Carriage Contracts, in J. Basedow, G. Rühl, F. Ferrari, P. De Miguel Asensio, Encyclopedia of Private International Law, Edward Elgar publishing, Cheltenham (UK) – Northampton (MA, USA), 2017, pp. 1262-1271.
- Dalla specialità e prevalenza del diritto uniforme alla sua integrazione nello spazio giudiziario europeo, in Liber amicorum Antonio Tizzano, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 170-179.
- Opportunità e limiti dell’autonomia privata. Tra diritto comparato e D.I.P., in AA. VV. Dialoghi con Guido Alpa, Roma Tre-Press, Roma, 2018, pp. 41-50.
- The principle of the Primacy of EU Law Over the National Legal Systems of Member States, in G. Amato, E. Moavero Milanesi, G. Pasquino, L. Reichlin (eds.), The History of the European Union. Constructing Utopia, Hart Publishing, Oxford, 2019, pp.185-198.
- La disciplina dei servizi portuali e l’Unione europea: un cantiere ancora aperto, in Liber amicorum Angelo Davì, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp.79-89.
- Autonomia e limiti della disciplina dell’arbitrato commerciale internazionale (con C.E. Tuo) di prossima pubblicazione in D. Mantucci (dir.), Trattato di diritto dell’arbitrato