AVV.
Luca
Purpura
Laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2002, ha conseguito nel 2007, presso la stessa Università Cattolica, il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale Interno ed Internazionale.
Dal 2012 è docente a contratto di Diritto dei mercati finanziari nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano – Bicocca.
È stato ed è titolare di incarichi di docenza nelle aree del diritto commerciale e finanziario in master universitari.
È Iscritto all’Albo degli Avvocati dall’anno 2006 e dal 2021 all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Nel 2016 ha fondato, insieme al Prof. Dr. Dr. h.c. Giuseppe Portale, Portale Purpura – Studio Legale Associato.
Nella sua attività professionale svolge, anche in lingua inglese, consulenza in materia di diritto societario, diritto bancario, diritto dei mercati finanziari e contrattualistica d’impresa e diritto dell’insolvenza, dedicandosi anche al contenzioso in sede ordinaria ed arbitrale.
È componente di Collegi Arbitrali, anche su nomina della Camera Arbitrale di Milano, in veste di Arbitro.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
AVV.
Luca Purpura
ARTICOLI
- L’evoluzione “fiduciaria” dei doveri di comportamento dell’intermediario nella prestazione dei servizi di investimento alla clientela al dettaglio, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, I, pp. 222-230.
- Strumenti finanziari e dovere di informazione degli intermediari: un “moderno” approccio giurisprudenziale a confronto con la normativa post MiFID, in Banca, borsa, tit. cred., 2010, I, pp. 609-636.
Articoli in collaborazione
- C. Frigeni – L. Purpura, Governance bancaria e profili di specialità del diritto societario italiano. Le banche organizzate secondo il sistema dualistico e monistico, in Osservatorio Monetario, 2016, pp. 86-98.
- Sciarrone Alibrandi – L. Purpura, Commento all’art. 17 legge 28 dicembre 2005 n. 262 (attività di mediazione e consulenza nel recupero dei crediti da parte dei mediatori creditizi), in Le nuove regole del mercato finanziario, a cura di Roversi Monaco e Capriglione, Padova, 2009, pp. 333-353.
Commentari e trattati
- L’arbitrato economico (art. 37 d.lgs. n. 5/2003). In: (a cura di): Aldo Angelo Dolmetta; Gaetano Presti, S.r.l. – Commentario, Milano, 2011, pp. 1018-1032.
Note a sentenza
- In tema di credito documentario differito (e non): indipendenza dei rapporti, rilievo della frode e pagamento anticipato del beneficiario, in Banca, borsa, tit. cred., 2006, II, pp. 303-335.
- Controllo dei documenti e limiti del formalismo nel credito documentario, in Banca, borsa, tit. cred., 2004, II, pp. 695-718.
- Assemblee speciali e pregiudizio rilevante ai diritti di una categoria di azioni, in Banca, borsa, tit. cred., 2004, II, pp. 574-593.