Prof. Avv.
Giuseppe Benedetto
Portale
Dal 1979 è stato professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal novembre 2010 è stato collocato a riposo; nel luglio 2011 gli è stato conferito il titolo di professore emerito. È regolarmente ospite dell’Institut für ausländisches und internationales Privat-und Wirtschaftsrecht dell’Università di Heidelberg per soggiorni di studio e di ricerca; è stato fondatore e ha diretto le principali riviste e collane in materia di diritto commerciale, societario e civile e fa parte dei relativi comitati scientifici.
Formatosi alla scuola di importanti Maestri italiani di Diritto civile e di Diritto commerciale, ha molto curato i rapporti con le principali Scuole di altri Paesi che si occupano di Diritto societario, di Diritto bancario e di Diritto privato e commerciale comparato. Nel 2007 gli è stata conferita la laurea honoris causa dalla Juristische Fakultät der Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg «per i suoi meriti scientifici in materia di diritto commerciale e di diritto societario e per la promozione ed il sostegno dello scambio scientifico tra Germania e Italia».
Nel 2016 ha fondato, insieme all’Avv. Luca Purpura, Portale Purpura – Studio Legale Associato.
In data 26 luglio 2022 è stato eletto dall’Accademia dei Lincei Socio Nazionale della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche (Cat. VI – Scienze Giuridiche).
lingue straniere
Tedesco
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Giuseppe Benedetto Portale
MONOGRAFIE
- Capitale sociale e mancata attuazione dei conferimenti in natura nella s.p.a., Torino, 2004, 1-270;
- Le garanzie bancarie internazionali, Milano, 1989, 1-146
- I bilanci straordinari delle società per azioni, Milano, 1978, 1-107;
- I conferimenti in natura “atipici” nella s.p.a., Milano, 1974, 1-76;
- I conferimenti in natura nella società per azioni, Milano, 1970, 1-207;
- Capitale sociale e conferimenti nella società per azioni, Milano, 1967, 1-70.
MANUALI
- Lezioni pisane di diritto commerciale, Pisa, 2014, pp. 1-85.
- Lezioni di diritto privato comparato, seconda edizione, Torino, 2007, pp. 1-305.
ARTICOLI
- Giovanni E. Colombo: dieci anni dopo, in Patrimonio sociale e governo dell’impresa, in ricordo di G. E. Colombo, Torino, 2020, pp. 431-439;
- Diritto societario tedesco e diritto societario italiamo in dialogo, Diálogos com Coutinho de Abreu, Studi in onore, Coimbra, 2020, pp. 291-309;
- Dalle riserve come «Kapitalsicherung» alle riserve come «Nettosicherung»: a proposito di un inedito sulle riserve, in G. Tantini, Le riserve nel bilancio di esercizio, Napoli, 2020, pp. 5-10;
- Dal Codice Civile del 1942 alle (ri)codificazioni: la ricerca di un nuovo diritto commerciale, in Riv. dir. comm., 2019, pp. 1-14;
- Laudatio del Prof. Peter Kindler, in Annali 19/2018 Università degli studi del Molise, 2018, pp.7-13;
- Diritto societario tedesco e diritto societario italiano in dialogo, in Banca, borsa, tit. cred., 2018, pp. 597-612;
- Un diritto per gli imprenditori: dal codice civile del 1942 al diritto commerciale del futuro, in Vita Notarile, 2018, pp. 451-460;
- Il diritto privato dell’impresa tra «fusioni» e «scissioni» dei codici, in Riv. dir. comm., 2018, I, pp. 1-14;
- Dalla «Società di capitali in formazione» (Vorgesellschaft) alla «Società di capitali in estinzione» (Nachgesellschaft), in Riv. soc., 2017, pp. 889-897;
- Conferimenti e finanziamenti dei soci di s.p.a. nell’insegnamento di Pavone La Rosa, in V. Di Cataldo, Impresa e società nell’opera di Antonio Pavone La Rosa, Milano, 2017, pp. 55-62;
- Dalla «pietra del vituperio» al «bail-in», in Riv. dir. comm., 2017, I, pp. 21-35;
- La corporate governance delle società bancarie, in Riv. soc., 2016, pp. 48-63;
- Dal capitale sociale “congruo” al capitale sociale “zero” nelle società di capitali, in Vita notarile, 2016, pp. 1-10;
- La parabola del capitale sociale nella s.r.l. (dall’«importancia cuasi-sacramental» al ruolo di ferro vecchio?), in Riv. soc., 2015, pp. 815-834;
- Il modello dualistico di amministrazione e controllo. Profili storico-comparatistici, in Riv. dir. comm., 2015, I, pp. 39-62;
- Patti parasociali con «efficacia corporativa» nelle società di capitali, in Riv. soc., 2015, pp. 1-14;
- La legge azionaria tedesca cinquanta anni dopo, in Riv. soc., 2014, pp. 299-308;
- Tra diritto dell’impresa e metamorfosi della s.p.a., in Riv. dir. civ., 2014, pp. 133-150;
- Verso un “diritto societario della crisi”? Introduzione, in Diritto societario e crisi d’impresa, a cura di U. Tombari, Torino, 2013, pp. 1-4;
- La società per azioni. Principi e problemi (Scintillae iuris), in Banca, borsa, tit. cred., 2014, I, pp. 135-146;
- Le Lezioni di diritto bancario di Paolo Ferro-Luzzi, in P. Ferro-Luzzi, Scritti di diritto commerciale, Padova, 2014, pp. 13-20;
- Angelo Luminoso e il diritto commerciale, in Riv. giur. sarda, 2013, pp. 117-125;
- Per Berardino Libonati, in B. Libonati, Scritti giuridici, I, Milano, 2013, pp. IX-XIII;
- Il diritto societario tra diritto comparato e diritto straniero, in Riv. soc., 2013, pp. 325-335;
- Amministrazione e controllo nel sistema dualistico delle società bancarie, in Riv. dir. civ., 2013, pp. 25-39;
- Studiare «Giurisprudenza», in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, pp. 497-505;
- Ricordo di Arturo Dalmartello, in Riv. soc., 2012, pp. 1161-1166;
- Dalmartello, Arturo, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna, 2012, pp. 661-662;
- Le nuove norme sui conferimenti in natura nelle s.p.a.: dal «ravvicinamento» alla «disarmonizzazione» dei diritti nazionali, in Riv. soc., 2012, pp. 11-36;
- Proprietà e organizzazione dell’impresa (per gli ottant’anni di Guido Rossi), in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 411-415;
- I compensi dei componenti del consiglio di sorveglianza: dal «nobile officium» ai sistemi di retribuzione variabile, in La struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali. Studi in onore di Giovanni E. Colombo, Torino, 2011, pp. 530-546;
- Società a responsabilità limitata senza capitale sociale e imprenditore individuale con «capitale destinato» (Capitale sociale quo vadis?), in Riv. soc., 2010, pp. 1237-1250;
- Antonio Piras: giuscommercialista e comparatista, in Riv. dir. comm., 2010, I, pp. 1119-1123;
- Rileggendo la ristampa di un libro sul capitale sociale e la responsabilità interna nelle società di persone (Il capitale sociale oggi), in Riv. dir. imp., 2010, pp. 201-211;
- Un nuovo capitolo del governo societario tedesco: l’adeguatezza del compenso dei Vorstandsmitglieder, in Aa. Vv., Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber amicorum Antonio Piras, Torino, 2010, pp. 91-106;
- Arturo Dalmartello nel diritto commerciale, in Jus, 2009, pp. 227-237;
- Dalla pietra del vituperio alle nuove concezioni del fallimento e delle altre procedure concorsuali, in Studi in onore di Franco Di Sabato, II, pp. 749-762;
- Il sistema duale: dall’Allgemeines Deutsches Handelsgesetzbuch (1861) alla riforma italiana della società per azioni, in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, pp. 673-688;
- Il diritto commerciale italiano alle soglie del XXI secolo, in Riv. soc., 2008, pp. 1-16;
- La società quotata nelle recenti riforme, in Riv. dir. soc., 2007, I, pp. 2-10;
- La legge fallimentare rinnovata: note introduttive, in Banca, borsa, tit. cred., 2007, I, pp. 2-11;
- L’invalidità delle delibere assembleari: tra tutela demolitoria e tutela risarcitoria, in Aa. Vv., La società per azioni oggi. Tradizione, attualità e prospettive” (Atti del Convegno internazionale di studi: Venezia, 10-11 novembre 2006), Milano, 2007, pp. 611-628;
- Relazione introduttiva al convegno sulle nuove prospettive della tutela del risparmio, nel volume collettaneo a cura di G. Palmieri, Nuove prospettive della tutela del risparmio, Milano, 2006, 1-6;
- Le competenze gestorie «non scritte» dell’assemblea di società per azioni, in Liber amicorum G.F. Campobasso, II, Torino, 2006, pp. 3 – 33;
- Fondazioni «bancarie» e diritto societario, in Riv. soc., 2005, 23-35;
- La riforma delle società di capitali tra diritto comunitario e diritto internazionale privato, in Europa dir. priv., 2005, 101-145;
- Finanziamento dell’impresa bancaria e raccolta del risparmio (ricordo di Gian Franco Campobasso), in Banca, borsa, tit. cred., 2004, I, 421-426;
- «Armonizzazione» e «concorrenza» tra ordinamenti nel diritto societario europeo, nel volume collettaneo a cura di A. Zoppini, La concorrenza tra ordinamenti giuridici, Bari, 2004, 98-108;
- Banca creditrice di soggetti non residenti e deducibilità delle perdite ex art. 101 tuir (tra Insolvenzordnung tedesca e procedure concorsuali italiane), in Dir. fall., 2004, I, 948-958;
- Riforma delle società di capitali e limiti di effettività del diritto nazionale, in Corriere giur., 2003, 145;
- Profili dei conferimenti in natura nel nuovo diritto italiano delle società di capitali, in Festschrift für Erik Jayme, Bd. 2, München, 2004, 1559-1575;
- I «finanziamenti» dei soci nelle società di capitali, in Banca, borsa, tit. cred., 2003, I, 663-682;
- Osservazioni sullo schema di decreto delegato in tema di riforma delle società di capitali, in Riv. dir. privato, 2002, 701-719;
- Dal capitale «assicurato» alle tracking stocks, in Riv. soc., 2002, 146-169;
- Fiducia «romanistica» e «prevalenza della sostanza sulla forma» nel bilancio bancario d’esercizio, in Banca borsa, tit. cred., 2001, I, 356-362;
- La scissione nel diritto societario italiano: casi e questioni, in Riv. soc., 2000, 480-508;
- Versamenti transnazionali «in conto futuri aumenti di capitale» (un caso «bancario» italo-tedesco), in Banca, borsa, tit. cred., 1999, I, 783-789;
- Bilanci e utili nella fusione per incorporazione di società per azioni con effetto nell’esercizio successivo, in Riv. dir. priv., 1999, 313-318;
- «Minoranze di blocco» e abuso del voto nell’esperienza europea: dalla tutela risarcitoria al gouvernement des juges?, in Europa e dir. priv., 1999, 153-182;
- Il contratto autonomo di garanzia nel commercio internazionale (Appunti per una lezione), in Riv. giur. sarda, 1998, 843-858;
- Il tax asset nel bilancio di esercizio delle banche, in Banca, borsa, tit. cred., 1998, I, 686-707;
- Mancata attuazione del conferimento in natura e limiti del principio di effettività del capitale nella società per azioni, in Riv. soc., 1998, 1-102;
- Scissione parziale di società per azioni a favore della «controllante» totalitaria: questioni, in Banca, borsa, tit. cred., 1998, I, 362-371;
- Tra «deregulation» e crisi del diritto azionario comunitario, in La riforma delle società quotate, a cura di F. Bonelli, V. Buonocore, F. Corsi, R. Costi, P. Ferro-Luzzi, A. Gambino, P. G. Jaeger, A. Patroni Griffi, Milano, 1998, 373-382;
- Dell’opposizione alla proroga di «impresa comune»: abus d’égalité o libertà di iniziativa economica?, in Riv. dir. privato, 1997, 550-558;
- Note in tema di «scarico» e di «riproponibilità» dell’azione di responsabilità sociale ex art. 2392-2393 c.c., in Riv. dir. priv., 1996, 286-295;
- Gruppi e capitale sociale, in I gruppi di società. Atti del Convegno internazionale di studi di Venezia, a cura di P. Balzarini, G. Carcano, G. Mucciarelli, III, Milano, 1996, 1823-1859;
- «Prestiti subordinati» e «prestiti irredimibili» (Appunti), in Banca, borsa, tit. cred., 1996, I, 1-20;
- Appunti in tema di «versamenti in conto futuri aumenti di capitale» eseguiti da un solo socio, in Banca, borsa, tit. cred., 1995, I, 93-100;
- «Sospensione delle funzioni» di amministratore di società bancaria e disciplina societaria, in Banca, borsa, tit. cred., 1994, I, 377-383;
- Conferimenti in natura ed effettività del capitale nella «società per azioni in formazione», in Riv. soc., 1994, 1-72;
- Le giuste «curiosità» di un giurista straniero: le «società a garanzia limitata» ex art. 216 delle disposizioni transitorie, in Giur. comm., 1993, I, 655-656;
- Normativa «antiriciclaggio» e finanziarie di gruppo, in Riv. soc., 1992, 75-90;
- «Uguaglianza e contratto»: il caso dell’aumento del capitale sociale in presenza di più categorie di azioni, in Il contratto. Silloge in onore di Giorgio Oppo, II, Padova, 1992, 545-567;
- Capitale sociale e società per azioni sottocapitalizzata, in Riv. soc., 1991, 3-122;
- «Sostituzione di un’azienda di credito ad un’altra nell’esercizio di una sede o filiale» e responsabilità per i debiti da revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente, in Banca, borsa, tit. cred., 1989, I, 1-17;
- La disciplina dell’«insider trading» nella Repubblica federale di Germania, in Riv. soc., 1989, 107-115;
- Le garanzie bancarie internazionali, in Banca, borsa, tit. cred., 1988, I, 1-55;
- Compenso quotativo del consiglio di amministrazione e delibere assembleari modificative del criterio di remunerazione, in Contr. impr., 1987, 796-802;
- La fusione per incorporazione di una banca popolare in una cassa di risparmio, in Banca, borsa, tit. cred., 1987, I, 425-436;
- Un libro tedesco sull’«action en comblement du passif social», in Giur. comm., 1986, I, 1067-1074;
- L’acquisto di azioni della controllante da parte di società controllata, in Quadrimestre, 1986, 289-302;
- Conversione automatica al momento della quotazione di azioni di altra categoria in azioni di risparmio, in Riv. soc., 1986, 569-580;
- Tra sottocapitalizzazione «nominale» e sottocapitalizzazione «materiale» nelle società di capitali, in Banca, borsa, tit. cred., 1986, I, 201-205;
- L’art. 33 della quarta direttiva comunitaria in materia societaria e le leggi nazionali di attuazione (con postilla sul progetto svizzero di revisione del diritto delle società anonime), in Giur. comm., 1985, I, 1024-1029;
- La «presunzione» di avallo nelle applicazioni nazionali, in Banca, borsa, tit. cred., 1985, I, 393-398;
- Autonomia privata e «autonomia d’impresa», in Riv. crit. dir. priv., 1985, 563-567;
- Il contratto contrario a «norme di applicazione necessaria» (norme valutarie e norme fiscali), in Riv. crit. dir. priv., 1985, 543-548;
- Nuovi sviluppi del contratto autonomo di garanzia, in Banca, borsa, tit. cred., 1985, I, 169-187;
- Capitale sociale e attribuzione di azioni nella fusione per incorporazione, in Giur. comm., 1984, I, 1031-1039;
- Diritto privato comune e diritto privato dell’impresa, in Banca, borsa, tit. cred., 1984, I, 14-19;
- Capitale sociale e attribuzione di azioni nella fusione per incorporazione, in Giur. comm., 1984, I, 1031-1039;
- Delegazione allo «scoperto» e revocatoria fallimentare, in Giust. civ., 1984, II, 451-458;
- La ricapitalizzazione delle aziende di credito, in La riforma delle legge bancaria, a cura di P. Abbadessa, Milano, 1984, 153-190;
- Le «speciali ragioni» rinnovate: dagli «strappi» interpretativi alle «ricuciture» normative, in Riv. soc., 1983, 85-102;
- Clausole di «retroattività» e bilanci nelle fusioni di società per azioni, in Riv. soc., 1983, 1281-1312;
- Le «succursali» di banche estere, in Banca, borsa tit. cred., 1982, I, 1006-1017;
- Informazione societaria e responsabilità degli intermediari, in Banca, borsa, tit. cred., 1982, I, 3-31;
- Impugnative di bilancio ed exceptio doli, in Giur. comm., 1982, I, 407-425;
- Azioni con prestazioni accessorie e clausole di riscatto, in Riv. soc., 1982, 763-775;
- Note in tema di gruppi, in AA.VV., La disciplina giuridica dei gruppi, Milano, 1982, 128-131;
- Tra responsabilità della banca e “ricommercializzazione” del diritto commerciale, in Jus, 1981, 141-151;
- Interpretazione «letterale» e «formalismo» cambiario (imprese multinazionali e cambiali «poliglotte»), in Giur. comm., I, 1980, 222-256;
- Dissenso e relazioni «di minoranza» nella formazione del bilancio di esercizio delle s.p.a., in Giur. comm., 1980, I, 941-948;
- Girata „valeur en compte“ e girata „per procura“, in Banca, borsa, tit. cred., 1979, I, 333-349;
- Fideiussione e “Garantievertrag”, in Nuovi tipi contrattuali e tecniche di redazione nella pratica commerciale, a cura di P. Verrrucoli, Milano, 1978, 5-38;
- La fideiussione nella prassi bancaria, in Jus, 1977, 3;
- Opzione e sopraprezzo nella novella azionaria, in Giur. comm., I, 1975, 207-229;
- Note in tema di liquidazione della quota ex art. 2490 c.c., in Processi civili, 1972, 1-20;
- Principio consensualistico e conferimento di beni in proprietà, in Riv. soc., 1970, 913-950;
- I «beni» iscrivibili nel bilancio di esercizio e la tutela dei creditori nella società per azioni, in Riv. soc., 1969, 242-287;
- Note in tema di compossesso e usucapione, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1966, 473-508;
- Osservazioni sul contratto col terzo detentore del pegno, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1962, 876-900.
- Intervento al Seminario della Direzione della Rivista Giurisprudenza Commerciale del 15 maggio 2022, in Giur. Comm., 2022, pp. 154-157;
ARTICOLI IN COLLABORAZIONE
- G.B. PORTALE – V. DE STASIO, Un’agenda per il legislatore dopo la pandemia?, in Banca, borsa, tit. cred., 2020, pp. 481 – 483;
- G.B. PORTALE – N. DE LUCA, Interessi primordiali degli azionisti e competenze implicite dell’assemblea, in Riv. dir. comm., 2020, I, pp. 39-57;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Sul «collegamento» tra liste in caso di voto di lista per la nomina dei componenti del CDA di una S.p.a. chiusa, in Vita notarile, 2018, pp. 1103-1112;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Alla ricerca della disciplina applicabile alla trasformazione e alla fusione di fondazioni bancarie, in Riv. soc., 2018, pp. 1319-1337;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, L’esercizio del diritto di intervento e di voto della holding nelle assemblee delle società partecipate, in Rivista di diritto privato, 2017, pp. 487-496;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Acquisto di quote di fondo comune di investimento e situazioni di conflitto di interessi in una SGR, in Banca, borsa, tit. cred., 2017, I, 577-588;
- G.B. PORTALE – E. GINEVRA, Intestazione a società fiduciaria di azioni non interamente liberate e responsabilità per i conferimenti residui, in Studi in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Milano, 2011, pp. 414-443;
- G.B. PORTALE – F. BORDIGA, L’obbligo di astensione dal voto dei componenti del consiglio di gestione ex art. 2373, comma 2, c.c., in Il diritto delle società oggi. Innovazioni e persistenze. Studi in onore di Giuseppe Zanarone, Torino, 2011, pp. 447-470;
- G.B. PORTALE – A. DACCÓ, Il recesso del socio nella società a responsabilità limitata: un caso clinico, in Studi in onore di Umberto Belviso, Bari, 2011, I, pp. 671-683;
- G.B. PORTALE – F. BORDIGA, Clausola simul stabunt simul cadent e cessazione dalla carica di amministratore per rinuncia all’ufficio, in Vita notarile, 2009, pp. 49-63;
- G.B. PORTALE – A. DACCÓ, Criteri e modalità “penalizzanti” per il recesso del socio di minoranza nella società a responsabilità limitata, in Riv. dir. soc., 2009, pp. 22-34;
- G.B. PORTALE – A. DACCÓ, Accentramento di funzioni e di servizi nel gruppo e ruolo dell’assemblea della società controllata, in Riv. dir. priv., 2006, 463-483;
- G.B. PORTALE – U. TOMBARI, Opa transnazionale e decentramento delle strutture di governance, in Banca, borsa, tit. cred., 2002, I, 295-311;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Cessione del credito e cessione in garanzia nell’ordinamento italiano, in Banca, borsa, tit. cred., 1999, I, 76-118;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Limiti di rimborsabilità delle spese per assistenza legale sopportate da amministratori di società di capitali, in Giur. comm., 1998, I, 349-374;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Eccezione di «omessa indicazione sulla polizza della nave di carico» e limiti del formalismo nel credito documentario, in Riv. dir. priv., 1998, 568-597;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Questioni in tema di libri sociali obbligatori: il luogo di conservazione e il diritto di ispezione dei soci; libri sociali e azionisti di risparmio, in Banca, borsa, tit. cred., 1997, I, 291-304;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Il cavaliere bianco è «dimezzato»? – Due questioni cruciali per l’Opa concorrente, in Banca, borsa, tit. cred., 1995, I, 235-246;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Per un «cavaliere bianco» non dimezzato: due questioni cruciali per l’opa concorrente, in Banca, impr., soc., 1995, 345-373;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Nullità del ritrasferimento di fondo agricolo acquistato sotto riserva della proprietà e con vincoli legali di inalienabilità e di indivisibilità (un caso clinico), in Vita not., 1995, 1064-1075;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Sospensione dei pagamenti ex l. n. 33/1993 e regime degli interessi, in Giur. comm., 1994, I, 983-999;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Deposito regolare di cose fungibili e fallimento del depositario, in Banca, borsa, tit. cred., 1994, I, 842-858;
- G.B. PORTALE – C. COSTA, Capitale sociale e società per azioni sottocapitalizzate: le nuove tendenze nei paesi europei, in Il diritto delle società per azioni: problemi, esperienze progetti, a cura di P. ABBADESSA e A. ROJO, Milano, 1993, 133-166;
- G.B. PORTALE – M. ROMANO, «Ristrutturazione» delle casse di risparmio e conflitto di interessi, in Banca, borsa, tit. cred., 1992, I, 678-686;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, L’assunzione di partecipazione in compagnia assicurativa – Ramo vita da parte di sezione di credito speciale, in Banca, borsa, tit. cred., 1991, I, 1-14;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Recenti sviluppi del diritto bancario italiano, in Vita not., 1991, 396-415;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Accettazione in garanzia di titoli partecipativi emessi dalla propria controllante, in Banca, borsa, tit. cred., 1991, I, 780-791;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Clausole di «decorrenza godimento» e «dividendo complessivo maggiorato» spettante alle quote di risparmio, in Vita not., 1990, 8-14;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Divieto di accettare azioni o quote proprie in garanzia e casse di risparmio «riformate», in Vita not., 1988, 983-994;
- G.B. PORTALE – P. ABBADESSA, Procura generale conferita a sindaco di società per azioni e rilascio di cambiali ipotecarie di favore per altra società del gruppo (un caso clinico), in Banca, borsa, tit. cred., 1987, I, 339-356;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Cessione del credito e cessione in garanzia nell’ordinamento italiano, in Banca, borsa, tit. cred., 1985, I, 258-290;
- G.B. PORTALE – A.A. DOLMETTA, Profili della cessione di crediti in garanzia, in Vita not., 1985, 937-953;
- A. DALMARTELLO – G.B. PORTALE, I poteri di controllo dell’amministratore “di minoranza” (membro del comitato esecutivo con «voto consultivo»?), in Giur. comm., I, 1980, 795-807;
- A. DALMARTELLO – G.B. PORTALE, Deposito (diritto vigente), in Enc. Dir., XII, Milano, 1964, 236-274;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Società semplice controllante di società di capitali e attività di direzione e coordinamento, in Riv. soc., 2021, pp. 1085-1099;
- G.B. PORTALE – G. STRAMPELLI, Un problema di gerarchia di fonti normative in materia di amministrazione straordinaria: art. 38, comma 1-bis, d.lgs. 70/199 e art. 4 D.M. 60/2013, Riv. dir. comm., 2021, pp. 409-424;
TRADUZIONI DI ARTICOLI PUBBLICATE ALL’ESTERO
- Vom Codice Civile des Jahres 1942 zu den (Re)Kodificationen: Die Suche nach einem neuen Haldelsrecht, in Festschrift für Herbert Kronke zum 70. Geburtstag, Bielefeld, 2020, pp. 1211-1222;
- (in collaborazione con V. De Stasio), Eine Agenda für den Gesetzgeber nach der Pandemia?, in GPR, 2020, 266-267;
- Aktiengesellschaften und Sonderrechte im italienischen Aktienrecht, in Festschrift für Peter-Christian Müllerr-Graff, Baden-Baden, 2015, 274-281;
- Gesellschaft mit beschränkter Haftung ohne Stammkapital und Einzelkaufmann mit Zweckvermögen – Festes (Grund- bzw. Stamm-) Kapital quo vadis?, in Festschrift für Athanassios Kaissis zum 65. Geburstag, München, 2012, 777-788;
- Sociedade de responsabilidade limitada sem capital social e empresário em nome individual com «capital destinado» (Capital social quo vadis?), in Direito das sociedades em Revista, 2011, pp. 255-269;
- Neue Perspektiven des italienischen Handelsrechts, in Festschrift für Uwe H. Schneider zum 70. Geburstag, Köln, 2011, 969-984;
- Die Spaltung im italienischen Aktienrecht: Fälle und Fragestellungen, in Festschrift für Marcus Lutter zum 70. Geburstag, Köln, 2000, 587-616;
- (in collaborazione con A. A. DOLMETTA), Wirksamkeitsvoraussetzungen für Forderungsabtretungen, insbesondere zu Sicherungszwecken, in Italien, in Die Forderungsabtretungen, insbesondere zur Kreditsicherung, in ausländischen Rechtsordnungen, hrg. von W. Hadding und U. H. Schneider, Berlin, 1999, 339-392;
- Die notwendige zeitliche Befristung der Aktiengesellschaft im italienischen Recht und der Widerspruch gegen die Verlängerung eines Gemeinschaftsunternehmens: abus d’égalité oder Freiheit der unternehmerischen Initiative? – Rechtsdogmatische und rechtsvergleichende Betrachtungen, in Jahrbuch für italienisches Recht, Bd. 11, C. F. Müller Verlag, Heidelberg, 1998, 15-22.
- Az új olasz bankjog alapvonalai, in Magyar Mj Jog, 1993, 53-62;
- (in collaborazione con A. A. DOLMETTA), Neueste Entwicklungen des Italienischen Bankrechts, in Jahrbuch für Italienisches Recht, Bd. 5, C. F. Müller Verlag, 1992, 3-27;
- (in collaborazione con A. A. DOLMETTA), Grundlinien des neuen italienischen Bankrechts, in Zeitschrift für Wirtschafts- und Bankrecht, 1991, 1821-1830;
- El contrato autónomo de garantía, in Revista de derecho bancario y bursátil, 1990, 633-661;
- Die Vereinigten Senate des italienischen Kassationshof und der selbständige Garantievertrag – „Kausalität“ und „Abstraktion“ im Garantievertrag, in Jahrbuch für italiensches Recht, Bd. 3, C. F. Müller Verlag, 1990, 49-71;
NOTE A SENTENZA
- G.B. PORTALE – N. DE LUCA, Il sovrano non ha abdicato. Interessi primordiali degli azionisti e competenze implicite dell’assemblea, (nota a Trib. Roma, 1 aprile 2019) in Banca, borsa, tit. cred., 2019, II, pp. 765-784;
- Trasformazioni e fusioni ex art. 41, 2º comma, d.lgs. n. 481/1992: il problema dei quorum assembleari (nota a Trib. Sassari, 13 maggio 1993 e a App. Cagliari-Sassari, 15 maggio 1993), in Vita not., 1993, 131; in Banca, borsa, tit. cred., 1993, II, 407-410;
- Il contratto autonomo di garanzia nel diritto svizzero (Nota a Cass., 6 ottobre 1989, n. 4006; Trib. Milano, 16 giugno 1988; Pret. Roma, 15 ottobre 1988; Pret. Roma, 23 febbraio 1989; Pret. Milano, 13 marzo 1989; Pret. Serravalle Scrivia, 13 marzo 1989), in Banca, borsa, tit. cred., 1990, II, 37-40;
- Postille in tema di competenza a variare il numero degli amministratori di s.p.a. nel corso del «primo triennio» (Nota a Trib. Milano, 4 maggio 1990), in Giur. comm., 1990, II, 458-469;
- Le Sezioni Unite e il contratto autonomo di garanzia («causalità» ed «astrattezza» nel Garantievertrag) (Nota a Cass., 1 ottobre 1987, n. 7341), in Dir. banc. merc. fin., 1988, I, 504-521;
- Una sentenza penale in tema di «bilancio regolarmente approvato» ex art. 2357, 1º comma, c.c. (Nota a App. Milano, 18 settembre 1986), in Giur. comm., 1987, II, 462-470;
- Problemi in tema di valutazione e di revisione della stima dei conferimenti in natura nella s.p.a. (con postilla sul sindaco “minorenne”) (Nota ad App. Bologna, 15 gennaio 1971 e Cass., 5 ottobre 1973, n. 2489), in Giur. comm., 1974, II, 272-292;
RECENSIONI
- Siegfried Kümpel-Arne Wittig, Bank – und Kapitalmarktrecht, 4. Auflage, Verlag Dr. O. Schmidt, Köln, 2011, XLIX-2518, in Vita not., 2012, 736-738;
- Stefan Grundmann – Brigitte Haar – Hanno Merkt – Peter O. Mülbert – Marina Wellenhofer (Hrsg.), Festschrift für Klaus J. Hopt zum 70. Geburstag. Unternehmen, Markt und Verantwortung, 2 Bd., Berlin-New York-München, Walter de Gruyter, 2010, in 8°, pp. XXIX-3447, in Riv. soc., 2012, 1347-1352;
- Dorothee Einsele, Bank – und Kapitalmarktrecht – Nationale und Internationale Bankgeschäfte, 2. Auflage, Mohr Siebeck, Tübingen, 2010, XXXI-580, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2011, 109;
- Marco Jerczynski, Ungeschriebene Zuständigkeiten der Hauptversammlung in der Aktiengesellschaft, Peter Lang, Frankfurt a. M.-Berlin-Bern-Bruxelles-New York-Oxford-Wien, 2009, 270, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2011, 127-128;
- Melanie Spies, Unternehmergesellschaft (Haftungbeschränkt), Duncker & Homblot, Berlin, 2010, 481, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2011, 148-149;
- Dorothee Einsele, Bank- und Kapitalmarktrecht – Nationale und Internationale Bankgeschäfte, J.C.B., Mohr (Paul Siebeck), Tübingen, 2006, XXX-510, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2008, 618-619;
- Jan Lieder, Der Aufsichtsrat im Wandel der Zeit, Jenaer Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, Jena, 2006, 1098, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2008, 644-645; in Vita not., 2008, 1336-1338;
- Sven H. Schneider, Informationssystemeinrichtungspflichten im Aktienkonzern, Duncker & Humblot, Berlin, 2006, 1-365, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2008, 666-667;
- Nina Sauerwein, La responsabilité de la société mère, Stämpfli Eidtions, Berne, 2006, XXIII-398, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2008, 667;
- Giovanni B. Barilla’, Contratto autonomo di garanzia e Garantievertrag. Categorie civilistiche e prassi del commercio, Peter Lang, Frankfurt a.M., 2005, XVIII-261, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2006;
- Ma José Castellano Ramírez, La suscripción incompleta del aumento del capital social en la sociedad anónima, Madrid, 2004, 11 – 519, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2006;
- Andreas Engert, Die Haftung für drittschädigende Kreditgewährung, Verlag C.H. Beck, München, 2005, XX-241, in Banca, borsa, tit. cred., I, 2006;
- O. Elwan, La loi applicable à la garantie bancaire à première demande. Académie de droit international de la Haye. Tire à part du Recueil des cours, tome 275 (1998), Martinus Nÿhoff Publishers, The Hague / Boston / London, 2000, in Banca, borsa, tit. cred., 2002, pp. 555-557 ;
- Ch. Kersting, Die Vorgesellschaft im europäischen Gesellschaftsrecht, Carl Heymanns Verlag, Köln-Berlin, 2000, in Banca, borsa, tit. cred., 2001, I, pp. 247-249;
- Matthias Boehme, Kapitalaufbringung durch Sacheinlagen: insbesondere obligatorische Nutzungsrechte. Rechtsfragen der Handelsgesellschaften, Verlag Dr. Otto Schmidt, Köln, 1999, XXV-173, in Banca, borsa, tit. cred., 2000, I, 313-314;
- Andreas Cahn, Kapitalerhaltung im Konzern, Köln-Berlin-Bonn-München, 1998, XVII-325, Banca, borsa, tit. cred., 1999, I, 386-387;
- Björn Gehde, Eigenkapitalersätzende Gesellschafterleistungen in Deutschland und den USA. Zugleich ein Beitrag zur Marktreformen Schutzkonzeption des Eigenkapitalersatzrechts, Dunker & Humbolt, Berlin 1997, 1-482, in Banca, borsa, tit. cred., 1999, I, 384-385;
- Karl Kreutzer, Abschied vom Wertpapier? – Dokumentenlose Wertbewegungen im Effekten, Gütertransport und Zahlungsverkehr, Neuwied-Frankfurt, Alfred Metzner Verlag, 1988, 1-166, in Banca, borsa, tit. cred., 1991, I, 121-122;
- Klaus J. Hopt – Peter O. Mülbert, Kreditrecht. Bankkredit und Darlehen im deutschen Recht, Berlin, J. Schweitzer Verlag KG, Walter de Gruyter & co., 1989, XX-392, in Banca, borsa, tit. cred., 1990, 129-130;
- Joachim Unger, Unterkapitalisierung in Belgien und Frankreich, Frankfurt a.M.-Bern, in Banca, borsa, tit. cred., 1989, I, 151-152;
- Lucien Simont-Andrè Bruyneel (sous la direction de), La responsabilité extra-contractelle du donneur de crédit en droit comparé, Paris, Feduci, 1994, II-256, in Banca, borsa, tit. cred., 1985, 149-150 ;
- Rolf Serick, Eigentumsvorbehalt und Sicherungsübertragung, Bd. V., Verlängerung und Erweiterungsformen des Eigentumsvorbehaltes und der Sicherungsübertragung. – 2. Teil: Erweiterungsformen. – 3. Teil: Sonstiges, Heidelberg, Verlagsgesellschaft Recht und Wirtschaft, 1982, XXXIV-993, in Banca, borsa, tit. cred., 1985, I, 146-148;
- Fondation pour l’Etude du Droit et des Usages du Commerce International. Prêts partecipatifs et prêts subordonnés: un nouveau mode de financement, Journée d’Etude de Rouen du 19 novembre 1981, Paris, Feduci, 1983, 1-438, in Banca, borsa tit. cred., 1984, I 266 ;
- Canaris, Bankvertragsrecht, 2. Bearbeitung, Walther de Gruyter, Berlin-New York, 1991, VII-1393, in Banca, borsa, tit. cred., 1983, I, 164;
- Friedrich Graf Von Westphalen, Die Bankgarantie im internationalen Handelsverkehr, Schriftenreihe Recht der internationalen Wirtschaft, Bd. 21, Heidelberg, Verlagsgesellschaft Recht und Wirtschaft, 1982, in Banca, borsa, tit. cred., 1983, I, 289-290;
- W. Hadding – U.H. Schneider, Recht der Kreditsicherheiten in europäischen Ländern, in Banca, borsa, tit.cred., 1980, I, 384.
PREFAZIONI
- (unitamente a P. ABBADESSA), Prefazione a Le società per azioni. Commentario, Milano, 2016, I-II;
- Prefazione a B. Quatraro – F. Dimundo, La verifica dei crediti nelle procedure concorsuali. Contratti bancari, parabancari e del mercato finanziario, Milano, 2011;
- Presentazione a T. Ascarelli – A. Mignoli, Letture per un corso di diritto commerciale comparato, Milano, 2006;
- Prefazione a G. Barillà, Contratto autonomo di garanzia e Garantievertrag. Categorie civilistiche e prassi del commercio, Frankfurt a. M., 2005, I-V;
- Prefazione a M. Confalonieri, Bilanci e operazioni straordinarie, Milano, 2000, I-II.
OPERE CURATE
- (unitamente a P. ABBADESSA), Le società per azioni. Commentario, Milano, 2016, I-II;
- (unitamente a A. A. DOLMETTA), Un maestro del diritto commerciale – Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Università Cattolica del S. Cuore – Milano, 7 maggio 2009), Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 1-186;
- (unitamente a A. A. DOLMETTA), Dalmartello, Studi di diritto civile e commerciale, Milano, 2009, I-II;
- (unitamente a P. ABBADESSA), Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, composto da:
- – vol. 1, Profili generali-Costituzione-Conferimenti-Azioni-Obbligazioni-Patrimoni destinati;
- – vol. 2, Assemblea-Amministrazione;
- – vol. 3, Controlli-Bilancio-Modificazioni dello statuto-S.r.l.-Gruppi di società;
- – vol. 4, Scioglimento-Trasformazione-Fusione-Scissione-Società cooperative;
- (unitamente a G. E. COLOMBO), Trattato delle s.p.a., composto da:
- – vol. 1*, Tipo-Costituzione-Nullità;
- – vol. 1**, Capitale-Euro e azioni- Conferimenti in danaro;
- – vol. 1***, Conferimenti in natura-Versamenti dei soci-Prestazioni accessorie;
- – vol. 2* e 2**, Azioni-Gruppi;
- – vol. 3* e 3**, Assemblea;
- – vol. 4, Amministratori-Direttore generale;
- – vol. 5, Controlli-Obbligazioni;
- – vol. 6*, Modificazione statutarie-Recesso-Riduzione di capitale;
- – vol. 7*, Bilancio di esercizio e consolidato;
- – vol. 7**, Scioglimento-Trasformazione-Fusione-Scissione;
- – vol. 8, Società di diritto speciale;
- – vol. 9*, Profili internazionalprivatistici e profili penalistici;
- – vol. 9**, Profili tributari e concorsuali;
- – vol. 10* e 10**, Società per azioni e mercato mobiliare.
- La ricapitalizzazione delle banche e nuovi strumenti di ricorso al mercato, Milano, 1983
- Le operazioni bancarie, I-II, Milano, 1978.
RASSEGNE CURATE
Curate le seguenti rassegne bibliografiche di diritto europeo:
- in Vita not., 2012, 729-749 e 1283-1318;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2011, 94-164;
- in Vita not., 2008, 1325-1366;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, 613-671;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2006, I, 307-358;
- in Vita not., 2006, 645-712;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2004, I, 762-804;
- in Vita not., 2002, 221-263;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2001, 236-262;
- in Vita not., 2001, 174-205;
- in Banca, borsa, tit. cred., 2000, I, 300-324;
- in Vita not., 1999, 118-125; 707-710.
LODI ARBITRALI PUBBLICATI
- Collegio Arbitrale, 9 gennaio 2009, Pres. Portale, Arb. Schlesinger e Mazzoni, in Giur. comm., 2009, II, pp. 984-1003, con nota di Macrì;
- Collegio Arbitrale, 29 marzo 2007, Pres. Portale, Arb. Benatti e Sacchi, in Riv. dir. soc., 2007, pp. 171-190, con nota di Tucci;
- Collegio Arbitrale, 7-12 giugno 2000, Pres. Portale, Arb. Bianchi e Sacchi, in Giur. it., 2001, pp. 1208-1212.