PROF.
Giovanni
Strampelli
(of counsel)
Giovanni Strampelli ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto commerciale interno e internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2005. È professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano. È Direttore del dottorato in studi giuridici nella stessa Università. È membro della direzione della rivista Orizzonti del diritto commerciale e del Comitato di direzione della Rivista delle società.
È iscritto all’albo del Dottori commercialisti ed Esperti contabili (2006) e al registro dei Revisori legali (2006). Svolge attività di consulenza e pareristica, principalmente in materia societaria, di corporate governance, di diritto dei mercati finanziaria e di diritto contabile.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
Prof.
Giovanni Strampelli
(of counsel)
MONOGRAFIE
- Sistemi di controllo e indipendenza nelle società per azioni, Milano, 2013, pp. IX 336.
- Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori. L’effetto degli IAS/IFRS, Torino, 2009, pp. XV-413.
MANUALI
- Diritto Contabile, Torino, 2022
CURATELE
- Scioglimento e liquidazione delle società di capitali (con Luigi A. Bianchi), in Commentario alla riforma delle società, directed by P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, Milano, EGEA-Giuffré, 2016, pp. XIX–413.
ARTICOLI
- L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto, in Analisi Giuridica dell’economia, 2002, pp. 145-164.
- Opa volontaria e accordi preventivi tra l’offerente e i soci rilevanti dell’emittente (con Andrea Zoppini), in Banca borsa, 2022, pp. 356-371.
- Il bilancio del Sicaf (multicomparto) (con Sara P. Rossi), in Banca borsa, 2021, pp. 347-380.
- La completezza del bilancio d’esercizio, in Rivista di diritto societario, 2021, pp. 421-442.
- Un problema di gerarchia di fonti normative in materia di amministrazione straordinaria: art. 38, comma 1-bis, D.LGS. 270/1999 e art. 4 D.M. 60/2013 (con Giuseppe B. Portale), in Rivista di diritto commerciale, 2021, I, pp. 409-424.
- Can BlackRock Save the Planet? The Institutional Investors’ role in Stakeholder Capitalism, in Harvard Business Law Review, vol. 11, 2021, pp. 1-20.
- Empowering Institutional Investors in Concentrated Ownership Corporate Contexts: The Case of Italy (with Gaia Balp), in South Carolina Journal of International Law and Business, 2021, pp. 1-46.
- La preservazione (?) della continuità aziendale nella crisi da Covid-19: capitale sociale e bilanci nei decreti “Liquidità” e “Rilancio”, in Riv. soc., 2020, pp. 366-405.
- Gli investitori istituzionali salveranno il mondo? Note a margine dell’ultima lettera annuale di BlackRock, in Riv. soc. 2020, in Riv. soc., 2020, pp. 51-71.
- Institutional investor collective engagements: non-activist cooperation vs activist wolf packs (con Gaia Balp), in Ohio State Business Law Journal, 2020, Issue 2 (lead article), pp. 135-209;
- Institutional investors, corporate governance and stewardship codes: problems and perspectives (con Simone Alvaro e Marco Maugeri), in Consob Legal Papers, 2019, pp. 1-75.
- Are Passive Index Funds Active Owners? Corporate Governance Consequences of Passive Investing, in San Diego Law Review, 2018, Issue 4, pp. 804-852, (cited by FINANCIAL TIMES, Chris Flood, ‘Quiet diplomacy’ the weapon of choice for passive funds, October 15, 2018).
- How to Enhance Directors’ Independence at Controlled Companies, in Journal of Corporation Law, 2018, Vol. 44, Issue 1, pp. 103-150.
- Preserving Capital Markets Efficiency in the High-Frequency Trading Era (with Gaia Balp), in University of Illinois Journal of Law, Technology & Policy, 2018, Issue 2, pp. 349-405, (cited by the UNITED STATES COURT OF APPEALS FOR THE DISTRICT OF COLUMBIA, case New York Stock Exchange LLC et al v. SEC).
- The EU Issuers’ accounting disclosure regime and investors’ information needs. The essential role of narrative reporting, in European Business Organization Law Review (EBOR), 2018, n. 3, pp. 541-579.
- Engagement degli investitori istituzionali e colloqui riservati con gli emittenti, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2018, n. 3, pp. 393-434.
- Knocking at the Boardroom Door: A Transatlantic Overview of Director Institutional Investor Engagement in Law and Practice, in Virginia Law & Business Review, 2018, Issue 2 (lead article), pp. 187-241.
- Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship (con Simone Alvaro, Marco Maugeri), Consob Legal Papers n. 19, 2018, pp. 1-75.
- Sull’invalidità di operazioni di finanziamento strumentali all’acquisto di azioni della banca finanziatrice (con Marisaria Maugeri), in Rivista di diritto commerciale, 2018, n. 2, pp. 189-218.
- I flussi informativi nelle società quotate: poteri e doveri del collegio sindacale, in Rivista di diritto privato, 2017, pp. 79-101.
- Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi, in Rivista delle società, 2016, pp. 118-151.
- Sulla (persistente) rilevanza penale delle valutazioni di bilancio: appunti (interdisciplinari), in Diritto Penale Contemporaneo, 2016, pp. 1-26.
- L’enforcement “pubblico” dell’informazione contabile tra strumenti di carattere preventivo e sanzioni reputazionali, in Rivista delle società, 2015, pp. 573-616.
- La pre-clearance e l’azione di non conformità ex art. 154-ter, comma, 7, t.u.f.: due profili controversi dell’attività di vigilanza della Consob sull’informazione contabile, in Orizzonti del diritto commerciale, 2015, pp. 1-32.
- L’informazione societaria a quindici anni dal T.U.F.: profili evolutivi e problemi, in Rivista delle società, 2014, pp. 991-1059.
- L’aumento gratuito del capitale sociale, in Rivista delle società, 2014, pp. 309-335 (pubblicate anche in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa -G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2643-2670.
- La rappresentazione contabile delle “operazioni fuori bilancio”: i conti d’ordine, in Rivista delle società, 2013, pp. 668-695.
- Capitale sociale e struttura finanziaria nella società in crisi, in Rivista delle società, 2012, pp. 605-662.
- Rendering (once more) financial assistance regime more flexibile, in European Company and Financial Law Review, 2012, pp. 530-570.
- I finanziamenti destinati ad uno specifico affare (con Paola Balzarini), in Rivista delle società, 2012, pp. 78-128.
- L’impugnazione della delibera consiliare di approvazione del progetto di bilancio (nota a Trib. Milano 29 aprile 2010; Trib. Milano 21 giugno 2010; Trib. Milano 15 luglio 2010, in Rivista di diritto societario, 2011, pp. 384-396.
- Profili contabili dei patrimoni destinati, in Rivista delle società, 2011, pp. 585-633.
- La revisione contabile nell’Unione europea: i risultati della consultazione della Commissione sul Libro verde del 2010, in Rivista delle società, 2011, pp. 432-440.
- I regimi alternativi di valutazione dei conferimenti in natura in società per azioni: appunti, in Rivista di diritto civile, 2011, II, pp. 211-240.
- The IAS/IFRS after the crisis: limiting the impact of fair value on companies’ capital, in European Company and Financial Law Review, 2011 (leading article), pp. 1-29.
- Commento all’art. 11 del d. lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, in Nuove leggi civili commentate, 2011, n. 1, pp. 138-144.
- Impairment test e approvazione del bilancio IAS compliant (con Luigi A. Bianchi), in La valutazione delle aziende, 2011, pp. 28-31.
- La revisione contabile nell’Unione europea: un’indagine della Commissione, in Rivista delle società, 2010, pp. 1363-1371.
- Gli IAS/IFRS dopo la crisi: alla ricerca dell’equilibrio tra regole contabili non prudenziali e tutela della stabilità patrimoniale della società, in Rivista delle società, 2010, pp. 395-446.
- L’applicazione degli IAS/IFRS alle relazioni finanziarie degli esercizi 2009 e 2010: il documento del tavolo di coordinamento Banca d’Italia/Consob/Isvap, in Rivista delle società, 2010, pp. 587-596.
- I c.d. Tremonti Bond: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009 (con Giuseppe Corasaniti, Andrea Giannelli), in Strumenti finanziari e fiscalità, 2010, pp. 129-144.
- Imputato fair value: patteggiamento o rinvio a giudizio (con Luigi A. Bianchi), in Analisi giuridica dell’economia, 2009, pp. 23-36.
- L’applicabilità dell’Ifrs 3 in caso di passaggio dal controllo solitario al controllo congiunto. La rappresentazione contabile della successiva fusione tra società sotto comune controllo (con Riccardo Perotta), in Giurisprudenza commerciale, 2009, I, 45-57.
- Il sistema dualistico nel settore bancario tedesco: lo statuto e i regolamenti di Deutsche Bank AG [ (con Gaia Balp), in Rivista delle società, 2008, pp. 760-792.
- Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto, in Rivista delle società, 2006, pp. 243-337.
- I criteri di rilevazione contabile degli oneri pluriennali: la capitalizzazione dei costi sostenuti nelle fasi di ridimensionamento, nota a Cassazione civile, 28 agosto 2004, n. 17210, in Rivista dei dottori commercialisti, 2005, 293-307.
- L’introduzione dei principi contabili internazionali nell’ordinamento interno: il decreto legislativo per l’attuazione della legge 306/2003, in Cooperazione di credito, 2004, 347-368.
COMMENTARI, TRATTATI, CAPITOLI DI LIBRO
- The contents of the prospectus: rules for financial information, in Prospectus Regulation & Prospectus Liability, Danny Busch, Guido Ferrarini, Jan Paul Franx (a cura di), Oxford University Press, 2020, pp. 167-194.
- Verso una disciplina europea dei doveri degli amministratori nella società in crisi?, in La nuova disciplina delle procedure concorsuali, A. Jorio, V. Santoro e altri (a cura di), Giappichelli, 2019, pp. 584-599.
- Financial reporting in European Stock Corporations, in Transparency in European Stock Corporations, V. Tountopoulos and R. Veil (a cura di), Hart Publishing, 2019, pp. 157-173.
- I dialoghi tra amministratori e investitori istituzionali, in Informazione societaria e corporate governance nella società quotata, U. Tombari (a cura di), Giappichelli, 2018, pp. 97-142.
- L’aumento gratuito del capitale sociale. Commento all’art. 2442, in P. Marchetti – M. Notari (a cura di.), Modificazioni statutarie – patrimoni destinati, in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione, pp. 1-56.
- I libri e le altre scritture contabili, Commento all’art. 2447-sexies, in P. Marchetti – M. Notari (a cura di.), Modificazioni statutarie – patrimoni destinati, in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione, pp. 1-14.
- Bilancio, Commento all’art. 2447-septies, in P. Marchetti – M. Notari (a cura di.), Modificazioni statutarie – patrimoni destinati, in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione, pp. 1-39.
- Rendiconto finanziario, in Digesto discipline civilistiche – Sezione Commerciale. Aggiornamento, Utet, 2017, pp. 411-420.
- Sistemi di controllo interno e organismo di vigilanza nelle società a partecipazione pubblica, in I controlli nelle società pubbliche, F. Auletta (a cura di), Zanichelli, 2017, pp. 91-133.
- Il bilancio e la documentazione finanziaria quale strumento di informazione al mercato, in Regole e mercato, in M. Mancini, A. Paciello, V. Santoro, P. Valensise (a cura di), Giappichelli, Torino, 2016, pp. 205-241.
- La valutazione dei beni dei fondi di investimento alternativi: profili problematici, in Profili evolutivi della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, R. d’Apice (a cura di.), Il Mulino, Bologna, 2016, pp. 507-530.
- Commento all’art. 2388 c.c. (Validità delle deliberazioni del consiglio), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1286-1311.
- Commento all’art. 2423 (Redazione del bilancio), in in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2166-2188.
- Commento all’art. 2423-bis (Principi di redazione del bilancio in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2189- 2203.
- Commento all’art. 2423-ter (Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2204-2210.
- Commento all’art. 2424 (Contenuto dello stato patrimoniale), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2211- 2225.
- Commento all’art. 2424-bis (Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale, in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2226-2241.
- Commento all’art. 2425 (Contenuto del conto economico), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2242-2254. Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2255-2265.
- Commento all’art. 2425-ter (Rendiconto finanziario), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2266-2271.
- Commento all’art. 2426 (Criteri di valutazione), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2272-2319.
- Commento all’art. 2427 (Contenuto della nota integrativa), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2320-2340.
- Commento all’art. 2427-bis (Informazioni relative al «fair value» degli strumenti finanziari), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2341-2346.
- Commento all’art. 2428 (Relazione sulla gestione), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2347-2357.
- Commento all’art. 2429 (Relazione dei sindaci e deposito del bilancio), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2358-2362.
- Commento all’art. 2430 (Riserva legale), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2364-2371.
- Commento all’art. 2431 (Soprapprezzo delle azioni), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2372-2377.
- Commento all’art. 2432 (Partecipazione agli utili), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2378-2385.
- Commento all’art. 2433 (Distribuzione degli utili ai soci), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2386-2398.
- Commento all’art. 2433-bis (Acconti sui dividendi), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2399-2413.
- Commento all’art. 2434 (Azione di responsabilità), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2414-2418.
- Commento all’art. 2434-bis (Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2419-2430.
- Commento all’art. 2435 (Pubblicazione del bilancio e dell’elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni)], in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2431-2436.
- Commento agli artt. 2435-bis (Bilancio in forma abbreviata) e 2435-ter (Bilancio delle micro-imprese), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 2437-2452.
- Commento all’art. 150 t.u.f. (Informazione), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 4261-4282.
- Commento all’art. 154-bis t.u.f. (Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 4351-4366.
- Commento all’art. 154-ter t.u.f. (Relazioni finanziarie), in Le società per azioni, Codice civile e norme complementari, diretto da P. Abbadessa – G. B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 4367-4380.
- Commento all’art. 2490 c.c. (Bilanci in fase di liquidazione), in Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, L. A. Bianchi – G. Strampelli (a cura di), in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, Milano, EGEA- Giuffré, 2016, pp. 189-234.
- Commento all’art. 2491 c.c. (Poteri e doveri particolari dei liquidatori), in Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, L. A. Bianchi – G. Strampelli (a cura di), in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, Milano, EGEA- Giuffré, 2016, pp. 235-252.
- Commento all’art. 2492 (Bilancio finale di liquidazione), in Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, L. A. Bianchi – G. Strampelli (a cura di), in Commentario alla riforma delle società, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, Milano, EGEA- Giuffré, 2016, pp. 253-272.
- La revisione legale dei conti, in La governance nelle società di capitali, M. Vietti (a cura di), EGEA, Milano 2013, pp. 553-617.
- La rilevazione dei ricavi secondo gli IAS/IFRS: profili giuridici], in Il principio substance over form: profili contabili, civilistici e tributari, F. Gallo – G. Scognamiglio (a cura di), Giuffrè, Milano, 2012, pp. 85-125.
- Il bilancio d’esercizio conforme ai principi IAS/IFRS, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, vol. 16/II, 2. ed., Utet, Torino, 2011, pp. 605-656.
- Il bilancio consolidato, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, vol. 16/II, 2. ed., Utet, Torino, 2011, pp. 657-712.
- Il limite quantitativo alla prestazione dell’assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie, in La struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali. Studi in onore di Giovanni E. Colombo, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 147-167.
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili nella governance societaria, in Amministrazione e controllo nelle società e negli altri enti commerciali. Liber amicorum Antonio Piras, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 535-554.
- L’introduzione dei principi contabili internazionali e gli effetti sulla disciplina giuridica del bilancio di esercizio, in L.A. Bianchi – M. Notari (a cura di), Bilancio e obbligazioni, in Commentario alla riforma del diritto societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 321-380.
- Locazione finanziaria, Commento agli artt. 2424 – 2427-bis (con Valerio Piacentini), in L.A. societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 422-435.
- Le riduzioni di valore delle immobilizzazioni immateriali e materiali. Commento agli artt. 2424 – 2427-bis, in L.A. Bianchi – M. Notari (a cura di), Bilancio e obbligazioni, in Commentario alla riforma del diritto societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 440-450.
- Il disposto dell’art. 2427-bis, Le informazioni relative al valore equo “fair value” degli strumenti finanziari, Commento agli artt. 2424 – 2427-bis (con Simone Scettri), in L.A. Bianchi – M. Notari (a cura di), Bilancio e obbligazioni, in Commentario alla riforma del diritto societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 567-593.
- Il bilancio in forma abbreviata, Commento all’art. 2435-bis, in L.A. Bianchi – M. Notari (a cura di), Bilancio e obbligazioni, in Commentario alla riforma del diritto societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 701-713.
- I prospetti contabili per le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, Commento all’art. 2504-bis, co. 4, in L.A. Bianchi (a cura di), Trasformazione, fusion, scissione, in Commentario alla riforma del diritto societario, diretto da P. Marchetti – L.A. Bianchi – F. Ghezzi – M. Notari, EGEA-Giuffrè, Milano, 2006, pp. 902-913.
RECENSIONI
- Holger Fleischer, Susanne Kalss, Hans Ueli Vogt (Eds.), Gesellschafts- und Kapitalmarktrecht in Deutschland, Österreich und der Schweiz 2013, Tübingen, Mohr Siebeck, 2014, in Rivista delle società, 2015, pp. 1380-1381.
- Holger Fleischer, Jesper Lau Hansen, Wolf-Georg Ringe (Eds.), German and Nordic Perspectives on Company Law and Capital Markets Law, Tübingen, Mohr Siebeck, 2015, in Rivista delle società, 2015, pp. 1022-1024.
- Holger Fleischer, Susanne Kalss, Hans Ueli Vogt (Eds.), Aktuelle Entwicklungen im deutschen, österreichischen und schweizerischen Gesellschafts- und Kapitalmarktrecht 2012, Tübingen, Mohr Siebeck, 2014, in Rivista delle società, 2014, pp. 292-294.
- Amal Abu Awwad, Il diritto d’opzione nelle società quotate, in Collana Sistema finanziario e diritto dell’impresa, Milano, Giuffrè, 2015, in Rivista delle società, 2013, pp. 229-231.
- Falco Aust, Das Gesetz zur Angemessenheit der Vorstandsvergütung (VorstAG): Unter Betrachtung seiner Anwendbarkeit auf GmbH, Genossenschaft und SE, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2012, in Rivista delle società, 2013, pp. 867-868.
- Clemens Schönemann, Die Vergütung der Geschäftsleiter von Kapitalgesellschaften, Baden Baden, Nomos, 2012, in Rivista delle società, 2013, pp. 866-867.
- Holger Fleischer, Susanne Kalss, Hans Ueli Vogt, Konvergenzen und Divergenzen im deutschen, österreichischen und schweizerischen Gesellschafts- und Kapitalmarktrecht, Tübingen, Mohr Siebeck 2011, in Rivista delle società, 2013, pp. 314-315.
- Cesare Conforti, La responsabilità civile degli amministratori di società per azioni, Trattato a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2012, in Rivista delle società, 2012, pp. 867-868.
- Jördis Janssen, Bilanzorientierte Kapitalerhaltung oder Solvenztest, Baden Baden, Nomos, 2010, in Rivista delle società, 2012, pp. 603-604.
- Giovanni Maria Plasmati, La pubblicità delle delibere condizionate, Milano, Giuffrè, 2011, in Rivista delle società, 2011, pp. 807-808.
- Francesca Malesci Baccani, Guida al codice europeo e internazionale delle società, Milano, Il Sole 24 Ore, 2010, in Rivista delle società, 2011, p. 220.
- Ivan Demuro (a cura di), Le operazioni di finanziamento alle imprese. Strumenti giuridici e prassi, Torino, Giappichelli, 2010, in Rivista delle società, 2011, pp. 215-218.
- Matteo Caratozzolo, I bilanci straordinari, seconda edizione aggiornata ai principi contabili nazionali e internazionali, Milano, Giuffrè, 2009, in Rivista delle società, 2009, pp. 623-624.
- Marc Merschmeyer, Die Kapitalschutzfunktion des Jahresabschlusses und Übernahme der IAS/IFRS für die Einzelbilanz, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2005, in Banca Borsa Titoli di Credito, 2008, pp. 650-651.