AVV.
Giacomo
Viotti
Giacomo Viotti si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Genova con lode e dignità di stampa nel 1996. Dottore di ricerca in Diritto privato, ha conseguito l’abilitazione nel 2001 e dal 2003 svolge la propria attività presso lo Studio Carbone e D’Angelo, del quale è associato fin dalla costituzione dell’associazione professionale (2013).
Pur nel contesto di una competenza generale in materia civile e commerciale, nel corso degli anni ha orientato i propri interessi nei settori dei contratti di impresa, degli appalti, delle concessioni e dei negozi di partenariato pubblico privato, nonché delle operazioni societarie straordinarie e della crisi di impresa.
È frequentemente impegnato nell’attività giudiziale, in particolare presso l’Autorità giudiziaria ordinaria e in arbitrati. È abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori dal 2012.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
AVV.
Giacomo Viotti
ARTICOLI, VOCI ENCICLOPEDICHE, CONTRIBUTI IN VOLUMI, NOTE
- Dell’azione revocatoria, in Vita notar., 1997, 767.
- La rendita vitalizia, in Nuova giur. civ. comm., 1997, 354.
- La Cassazione sulla multiproprietà azionaria, in Nuova giur. civ. comm., 1998, I, 295.
- In tema di verbalizzazione di delibere di società di capitali, in Giur. comm., 1999, II, 128.
- Lo scioglimento del fondo patrimoniale e l’obbligo di reimpiego, in Nuova giur. civ. comm., 1999, I, 216.
- La relazione dell’esperto è necessaria già al momento della delibera di aumento di capitale?, in Società, 2001, 914.
- Procedimento per l’acquisto della personalità giuridica (con Andr. Fusaro), in Il riconoscimento delle persone giuridiche, a cura di M.V. De Giorgi, G. Ponzanelli, A. Zoppini, Milano, 2001.
- La multiproprietà: un nuovo diritto reale, in Nuova giur. civ. comm., 2001, I, 537.
- Vincoli di destinazione convenzionali e loro efficacia nei confronti degli enti pubblici, in Vita notar., 2001, 148.
- Riflessioni sugli effetti della risoluzione di uno dei negozi collegati, in Nuova giur. civ. comm., 2002, I, 658.
- Riduzione per perdite del capitale di società in liquidazione, in Giur. it., 2002, 566.
- Il divieto di sostituzione fedecommissaria sotto il profilo della successione delle leggi nel tempo, in Familia, 2002, 743.
- La scelta della forma giuridica per l’esercizio di attività non profit, inA. Gasparre (cur.), Organizzazioni non profit: radici, problemi e prospettive, Genova, 2002.
- I trasferimenti immobiliari in occasione della crisi familiare, in Separazione e divorzio, diretto da G. Ferrando, in Giur. sist. dir. civ. e comm., Torino, 2003, p. 211.
- Le operazioni eventuali nella liquidazione e Il regime transitorio, in AA. VV. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, Milano, 2004.
- La libertà di associazione nei modelli di argomentazione della Corte di Cassazione e della giurisprudenza comunitaria, in Il dialogo tra le Corti, a cura di E. Navarretta e A. Pertici, Pisa, 2004.
- L’incedere del principio della vicinanza della prova, in Nuova giur. ligure, 2004, 257.
- Riflessioni sul “terribile diritto”. A proposito di una recente antologia sulla proprietà, in Nuova giur. ligure, 2005, 56.
- Gli obblighi di restituzione e custodia dei soggetti detentori di beni caduti in successione, in Familia, 2005, 323.
- La natura giuridica delle fondazioni bancarie (con Andr. Fusaro), in Le fondazioni bancarie, a cura di G. Ponzanelli, Torino, 2005.
- Contratto a favore di terzi, in Il nuovo contratto, diretto da P.G. Monateri, E. del Prato, M.R. Marella, A. Somma, C. Costantini, Bologna – Roma, 2007.
- Il fondo patrimoniale, in Il nuovo diritto di famiglia, diretto da G. Ferrando, Bologna – Roma, 2008.
- Diritto di superficie, in Codice Civile Commentato a cura di G. Alpa e V. Mariconda, Milano, 2009.
- Il “danno all’integrità del mercato”, in Dir. comm. internaz., 2010, 891.
- La prosecuzione dei contratti di appalto pubblico da parte dell’impresa in concordato preventivo, in Il Fallimento, 2019, 5.
- Credito del subappaltatore e prededuzione: una questione chiusa?, in Il Fallimento, 2019, 627.
- Fondazioni bancarie e principio di trasparenza nell’adozione delle deliberazioni, in Banca, Borsa, Tit. cred., 2019, I, 433.
- Banche e crediti deteriorati: dalla cessione alla scissione, in Giur. comm., 2020, I, 312 ss.
- Verso una disciplina europea dei crediti deteriorati: riflessioni a margine del Regolamento (UE) 2019/630, in Banca, Borsa, tit. cred., 2020, I, 116 ss.
- Contratti di brokeraggio assicurativo e obblighi nei confronti dei clienti, in Annuario del Contratto 2020, 2021, pp. 577-584.