PROF. AVV.
Gabriele
Nuzzo
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale nell’Università di Catania. È Professore di Diritto commerciale nell’Università di Milano-Bicocca. In precedenza è stato ricercatore di Diritto commerciale e di Diritto della Navigazione nell’Università di Pisa. È Gastwissenschaftler presso l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht della Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (Germania). Nel 2016 è stato Research Fellow presso la City University of London.
È iscritto all’albo degli avvocati (2007) ed è abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori. Svolge attività di consulenza e pareristica, principalmente in materia societaria, bancaria e concorsuale, nonché attività di assistenza giudiziale in materia civile e commerciale.
lingue straniere
Inglese, Tedesco
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Gabriele Nuzzo
MONOGRAFIE
- I poteri del tribunale nel concordato preventivo. Il caso dell’impresa di navigazione, Campobasso, Arti Grafiche La Regione, 2012;
- L’abuso del diritto di voto nel concordato preventivo. interessi protetti e regola di correttezza, Roma, Roma Tre E-Press, 2018;
- Il conflitto di interessi dei creditori nei concordati, Milano, Giuffrè-Francis Lefevbre, 2019.
ARTICOLI
- Sul potere di controllo del tribunale nella fase di ammissione al concordato preventivo, in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 190 ss.;
- Il debito e la storia: dalla colpa alla fisiologia dell’insolvenza, in Riv. dir. comm., 2017, 89 ss.;
- Alcune proposte di “trapianto” del diritto straniero in tema di conflitti di interesse dei creditori nel concordato tra disciplina vigente e riforma della legge fallimentare, in NLCC, 2017, 653 ss.;
- Il diritto della minoranza alla stima “non semplificata” nell’aumento di capitale, in Riv. soc., 2018, 1257 ss.;
- Rules vs. Standards e voto nei concordati, in Banca, borsa, tit. cred., 2019, I, 75 ss.;
- Profili problematici del giudizio di omologazione del concordato preventivo nella disciplina del Codice della crisi, in Dir. fall., 2020, I, 84 ss.;
- L’attuazione (solo parziale) del principio della libertà di prestazione dei servizi ai trasporti marittimi tra stati membri in Croazia, in Dir. trasp., 2020 (2021), 537 ss.;
- Impresa e società nell’era digitale (appunti), in Banca, borsa, tit. cred., 2022, I, 417 ss.
CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTANEE
- Le conseguenze personali del fallimento dalla ‘morte civile’ alla politica della seconda opportunità, in Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica. I. Prospettiva storica, a cura di A. Petrucci e A. Landi, Torino, Giappichelli, 2016, 215 ss.
- La rilevanza degli interessi dei creditori nel concordato preventivo. un’analisi comparatistica, in Crisi di impresa e insolvenza. Prospettive di riforma, a cura di L. Calvosa, Pisa, Pacini, 2017, 311 ss.
- Gli smart contract tra esigenze di “calcolabilità” e gestione delle “sopravvenienze”, in Contenuto e limiti dell’autonomia privata in Germania e in Italia, a cura di Bordiga e Wais, Torino, 2021;
COMMENTARI E TRATTATI
- Commento agli artt. 105 e 106, l.f., in La nuova legge fallimentare annotata, a cura di G. Terranova, G. Ferri jr., G. Giannelli, F. Guerrera, M. Perrino, B. Sassani, Napoli, Jovene, 2006.
- Commento all’art. 195, l.f., in La nuova legge fallimentare annotata, a cura di G. Terranova, G. Ferri jr., G. Giannelli, F. Guerrera, M. Perrino, B. Sassani, Napoli, Jovene, 2006.
- Commento all’art. 213, l.f., in La nuova legge fallimentare annotata, a cura di G. Terranova, G. Ferri jr., G. Giannelli, F. Guerrera, M. Perrino, B. Sassani, Napoli, Jovene, 2006.
- Commento all’art. 9, d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, in La revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, Commentario a cura di N. de Luca, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2011, vol. 1.
- Commento all’art. 2475-ter (impugnabilità delle decisioni dell’organo amministrativo) in S.r.l. Commentario in onore di G.B. Portale, Milano, 2011.
- Commento agli artt. 25-27, t.u.b., in Commento al Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di C. Costa, Torino, 2013.
- Commento agli artt. 65-69, t.u.b. (con N. de Luca), in Commento al Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di C. Costa, Torino, 2013.
- Commento agli artt. 2342 (§§ 4, 5, 6) e 2343 c.c. in Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, diretto da Pietro Abbadessa e Giuseppe B. Portale, a cura di Campobasso, Cariello e Tombari, Milano, 2016, vol. I.
- Il diritto dell’impresa nell’era digitale, in Trattato delle Società, diretto da V. Donativi, tomo I, Torino, 2022, 1067 ss.;
- Profili societari delle OPA, in Trattato delle Società, diretto da V. Donativi, tomo IV, Torino, 2022, 581 ss.
NOTE A SENTENZA
- L’accertamento dei crediti prededucibili nell’amministrazione straordinaria: l’eterna “temporanea improponibilità” dell’azione di accertamento individuale, nota a Cass., 12 maggio 2004, n. 8984, in Dir. fall., 2005, II, p. 637 ss.
- Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di concordato preventivo, nota a Trib. Roma, 30 luglio 2005 (decr.), Trib. Monza, 28 settembre 2005 (ord.), Trib. Taranto, 28 settembre 2005 (decr.), Trib. Bari, 7 novembre 2005 (decr.), Trib. Monza, 16 ottobre 2005, Trib. Pescara, 20 ottobre 2005 (decr.), Trib. Salerno, 3 giugno 2005 (decr.), Trib. Treviso, 20 luglio 2005 (decr.), in Dir. fall., 2006, II, 98 ss.
- Nota a Trib. Catania, 23 gennaio 2004, con R. Vigo, in Banca, borsa, tit. cred., 2006, II, 783 ss.
- Nota a Trib. Reggio Emilia, 13 gennaio 2006, in Vita notarile, 2006, I, 1439 ss.;
- Nota a Trib. Roma, 1° febbraio 2006 (decr.), in Dir. fall., 2007, II, 95 ss.;
- Nota a Trib. Catania 29 giugno 2007 in Vita notarile, 2007, I, 1210 ss.
- Brevi note in tema di convocazione dell’assemblea di s.r.l.: una analisi tipologica, note a Trib. Cosenza, 13 giugno 2007, in RDS, 3/2009, 569 ss.;
- Creditori privilegiati: soddisfatti pienamente ma non pagati integralmente, nota a App. Milano, 8 maggio 2008, in Banca, borsa, tit. cred., II, 2009, 699 ss.;
- Nota a Trib. Ancona 13 gennaio 2009, in Vita notarile, 2009, I, 961 ss.;
- Nota a Trib. Ragusa, 21 dicembre 2011, in Vita Notarile, 2011, I, 381 ss.;
- Note in tema di responsabilità della banca nel contratto di deposito a custodia in pieghi (o plichi) chiusi, nota a App. Palermo, 17 luglio 2012, in Banca, borsa, tit. cred., II, 2014, 169 ss.;
- Alcune riflessioni sulla prescrizione dei crediti nel corso della procedura di concordato, nota a Trib. Siracusa, 11 novembre 2011, ne Il Fallimentarista, fasc. 11 maggio 2012;
- Le Sezioni unite sul conflitto di interessi nel concordato, nota a Cass., SS.UU., 28 giugno 2018, n. 17186, in Banca, borsa, tit. cred., II, 2019, 102 ss.;
- Letteralità e «prova storica» del contratto di trasporto documentato da polizza di carico sottoscritta dal raccomandatario (con postilla sul contratto di ship management), nota a App. Genova, 4 novembre 2016, in Il diritto marittimo, 2019, 156 ss.
RECENSIONI
- Recensione a: G.B. Portale, Lezioni pisane di diritto commerciale, in Banca, borsa, tit. cred., II, 2014, 372 ss.