PROF. AVV.
Claudio
Frigeni
Dal 2017 riveste la qualifica di Professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza dove è attualmente titolare degli insegnamenti di Diritto commerciale, Diritto della crisi di impresa e Governance e sistemi di controllo degli intermediari finanziari. È titolare di incarichi di docenza nelle aree del diritto commerciale e bancario in master universitari e in scuole di specializzazione per la professione forense.
Iscritto all’albo degli avvocati dall’anno 2008, ha esercitato continuativamente la professione, con particolare focalizzazione nelle aree del diritto dell’impresa, del diritto societario e del diritto bancario e finanziario, anche a livello internazionale.
È componente di Collegi Arbitrali, anche su nomina della Camera Arbitrale di Milano, in veste di Arbitro.
È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto societario e bancario.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Claudio Frigeni
Monografie
- Le s.p.a. bancarie dopo Basilea III. Struttura patrimoniale e finanziaria, Milano, 2013 (pp. 1-217)
- Partecipazione in società di capitali e diritto al disinvestimento, Milano, 2009 (pp. 1-325)
Articoli
- Emergenza pandemica e restrizioni alle distribuzioni a favore degli azionisti: spunti in tema di corporate purpose, in Riv. Soc. 2020, 482-505 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Restrictions on Shareholder’s Distribution in the COVID-19 Crisis: Insights on Corporate Purpose, in (a cura di): C.V. Gortsos – W. Ringe, Pandemic Crisis and Financial Stability, EBI Working Paper Series, disponibile presso www.ssrn.com, p. 429-454 (con A. Sciarrone Alibrandi)
- Regole di governance ed enti religiosi nella riforma del terzo settore, in: (a cura di): A. Gianfreda A; M. Abu Salem, Enti religiosi e riforma del terzo settore, Tricase (LE), 2018, p. 323-34
- Spunti interpretativi dalla recente giurisprudenza in tema di recesso nelle società di capitali, in: (a cura di): M. Cera P.F. Mondini G. Presti, La riforma del diritto societario nella “giurisprudenza delle imprese”, Milano, 2017, pp. 187-198
- La governance bancaria come risk governance: evoluzione della regolamentazione internazionale e trasposizione nell’ordinamento italiano, in: (a cura di): M. Mancini – A. Paciello – V. Santoro – P. Valensise, Regole e mercato, Torino, pp. 45-71
- Governance bancaria e profili di specialità del diritto societario italiano. Le banche organizzate secondo il sistema tradizionale: il consiglio di amministrazione, in Osservatorio Monetario, 2016, pp. 58-68
- Governance bancaria e profili di specialità del diritto societario italiano. Le banche organizzate secondo il sistema dualistico e monistico, in Osservatorio Monetario, 2016, pp. 86-98 (con L. Purpura)
- Prime considerazioni sulla normativa bancaria in materia di “organo con funzione di supervisione strategica”, in Banca, borsa, tit. cred., 2015, I, pp. 485-500
- Natura e funzione del “capitale” delle banche nella nuova regolamentazione, in Banca, impresa, società, 2015, pp. 53-66
- Segnalazioni presso le centrali rischi e tutela dell’interessato: profili evolutivi, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, I, pp. 365-407
- Linee di credito “autoliquidanti” e (pre)concordato preventivo, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, I, pp. 537-576
- Gli effetti della dichiarazione di fallimento sull’operatività delle linee di credito “autoliquidanti”, in Dir. fall., 2013, I, pp. 686-700
- La partecipazione fiduciaria nel diritto vivente, in Riv. dir. civ., 2013, pp. 179-193
- Riflessioni sul contratto autonomo di garanzia, in Vita not., 2013, pp. 565-581
- L’ “exit” del socio nei modelli legali stranieri corrispondenti alla s.r.l., in Analisi giuridica dell’economia, 2003, pp. 451-460
- Società chiuse e tutela del socio oppresso. Esperienze estere. In: (a cura di): Associazione Disiano Preite, Verso un nuovo diritto societario, Bologna, 2002, pp. 345-375
Commentari e trattati
- Il diritto di recesso, in: (a cura di): C. Ibba – G. Marasà, Le società a responsabilità limitata, Milano, 2020, p. 1049-1116
- Il doppio regime di autorizzazione e vigilanza, in: (a cura di): G. Presti G – M. Cera, Il testo unico finanziario – Volume 1 Prodotti e intermediari, Bologna, 2020, p. 213-278
- Commento agli art. 5-6-7 decreto legislativo n. 231/2001. Profili societari – § F) L’organismo di vigilanza, in: (a cura di): D. Castronuovo – G. De Simone – E. Ginevra – A. Lionzo – D. Negri – G . Varraso, Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Milano, 2019, p. 251-282 (con C. Presciani)
- Commento all’art. 2487 c.c., in: (a cura di): P. Abbadessa – G.B. Portale, Le società per azioni – Codice civile e norme complementari, Milano, 2016, pp. 2884-2906
- Commento all’art. 2487-bis c.c., in: (a cura di): P. Abbadessa – G.B. Portale, Le società per azioni – Codice civile e norme complementari, Milano, 2016, pp. 2906-2915
- L’anticipazione bancaria. I finanziamenti bancari nel t.u.b., in: (a cura di): Roppo V; Benedettelli AM, Trattato dei contratti – V Mercati Regolati, Milano, 2014, pp. 825-865
- Le fattispecie legali di recesso, in: (a cura di): Aldo Angelo Dolmetta; Gaetano Presti, S.r.l. – Commentario, Milano, 2011, pp. 445-469
Note a sentenza
- Mancato pagamento delle rate nel mutuo fondiario e rimedi a disposizione della banca: tra risoluzione del contratto e decadenza dal beneficio del termine, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, II, pp. 578-592
- Alcune nuove pronunce sul contratto autonomo di garanzia, in Banca, borsa, tit. cred., 2003, II, pp. 267-277.