PROF. AVV.
Antonio
Cetra
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto commerciale interno e internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2000.
È professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È iscritto all’albo degli Avvocati (2008), all’albo del Dottori commercialisti ed Esperti contabili (2002), al registro dei Revisori legali (2010).
Collabora con Portale Purpura – Studio legale associato – sin dalla sua fondazione (2016). Svolge attività di consulenza e pareristica, principalmente in materia societaria, ricoprendo anche incarichi di arbitro in arbitrati amministrati e non.
È componente supplente dell’Arbitro Bancario e Finanziario del Collegio di Milano.
lingue straniere
Inglese, Tedesco, Francese
pubblicazioni
professionisti
PROF. AVV.
Antonio Cetra
Monografie
- La persona giuridica amministratore, Torino, 2013, pp. IV-258;
- Impresa, sistema e soggetti, Torino, 2008, pp. X-219;
- L’impresa collettiva non societaria, Torino, 2003, pp. IV-466.
Manuali
- Diritto commerciale, I, Diritto dell’impresa, a cura di M. Cian, Torino, 2020, pp. 23-136; 348-356: Sezione I – La fattispecie «impresa» (§ 1 La nozione d’impresa; § 2 Le categorie d’impresa; § 3 L’impresa e le professioni intellettuali; § 4 L’inizio e la fine dell’impresa; § 5 L’imputazione dell’impresa); Sezione II – La pubblicità di impresa (§ 6 Il registro delle imprese); Sezione III – L’organizzazione dell’impresa (§ 7 La struttura dell’organizzazione; § 8 I presidi organizzativi); Sezione V – L’impresa nel mercato (capo II – I Contratti dell’impresa § 20 I contratti di organizzazione) (una versione ridotta è pubblicata in Manuale di diritto commerciale4, a cura di M. Cian, Torino, 2021, pp. 11-70; 158-162).
Articoli
- voce Impresa familiare, in Treccani on-line;
- voce Contratto autonomo di garanzia, in Treccani on-line;
- Il diritto di accesso alla documentazione bancaria (art. 119 TUB), in Attualità di diritto bancario, a cura di Minneci e Tina, Giuffrè-Francis Lefebvre, Milano, 2021, pp. 59-74;
- Le s.r.l.-p.m.i.: disciplina legale e autonomia statutaria, in Banca, borsa, tit. cred., 2020, I, pp. 815-834;
- Impresa sociale vs. impresa socialmente responsabile: prove di avvicinamento tra terzo e secondo settore, in Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post covid-19, a cura di G. Palmieri, I, Napoli, 2020, pp. 243-257;
- Enti del terzo settore e attività di impresa, in RDS, 2019, pp. 671-690;
- Lo svolgimento dell’attività di impresa da parte degli enti non profit, anche alla luce delle previsioni dell’art. 3, lett. d, l. delega n. 106 del 2016, in Nonprofit, 2017, pp. 189-200;
- Tutela delle minoranze e dei soci nelle imprese cooperative, in Riv. dir. civ., 2016, I, pp. 1512-1541;
- Le operazioni sul capitale sociale nella S.r.l., in Riv. soc., 2016, pp. 812-832;
- La riforma del terzo settore e gli enti del primo libro del c.c. titolari di impresa, in Nonprofit, 2014, pp.42-51;
- Le trasformazioni «atipiche», in Trasformazione, fusione e scissione, diretto da Serra e curato da Demuro, Zanichelli, Bologna, 2014, pp. 225-253;
- Gli enti non societari titolari di impresa, in AGE, 1/2014, pp. 67-84;
- L’amministrazione delegata nella S.r.l., in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, a cura di M. Campobasso, Cariello, Di Cataldo, Guerrera, Sciarrone Alibrandi, Torino, 2014, II, pp. 1679-1704;
- Gli Imaie e lo statuto dell’impresa (collettiva non societaria), in AIDA, 2012, 76-96;
- La partecipazione di società di capitali in società di persone nel passaggio generazionale dell’impresa, in La struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali. Studi in onore di Giovanni E. Colombo, Torino, 2011, pp. 181-210;
- La trasformazione dell’ente pubblico, in Le società «pubbliche», a cura di Ibba, Malaguti e Mazzoni, Torino, 2011, pp. 157-186;
- La persona giuridica amministratore nelle società, in Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber amicorum Antonio Piras, Torino, 2010, pp. 107-127;
- Impresa collettiva non societaria e procedure concorsuali, in Temi del nuovo diritto fallimentare, a cura di Palmieri, Torino, 2009, pp. 149-165;
- La persona giuridica amministratore nella massima n. 100 del Consiglio notarile di Milano, in RDS, 2008, pp. 679-693;
- Note in tema di società e comunione, in Annali dell’Università del Molise, 9/2007, pp. 229-240;
- La pubblicità commerciale negli enti non societari titolari di impresa, in Riv. dir. civ., 2007, II, pp. 407-449;
- Le trasformazioni «omogenee» ed «eterogenee», in Il nuovo diritto societario. Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da Abbadessa e Portale, 2007, IV, pp. 131-187;
Articoli in collaborazione
- B. Portale – A. Cetra, Società semplice controllante di società di capitali e attività di direzione e coordinamento, in Riv. soc., 2021, pp. 1085-1099;
- Cetra – P. Cuomo, “Responsabilità sociale” e gestione dell’impresa azionaria nel nuovo codice
di corporate governance, in Studi di diritto commerciale per Vincenzo Di Cataldo, a cura di Costa, Mirone, Pennisi, Sanfilippo e Vigo, II, 1, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 159-184; - Pisani – A. Cetra, Sulla prescrizione di un debito figurante nel bilancio d’esercizio della società debitrice, in Giur. comm., 2021, I, 273-281;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Alla ricerca della disciplina applicabile alla trasformazione e alla fusione di fondazioni bancarie, in Riv. soc., 2018, 1319-1337;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Sul «collegamento» tra liste in caso di voto di lista per la nomina dei componenti del c.d.a. di una s.p.a. chiusa, in Vita notarile, 2018, 1103-1112;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, L’esercizio del diritto di intervento e di voto della holding nelle assemblee delle società partecipate, in Rivista di diritto privato, 2017, pp. 487-496;
- G.B. PORTALE – A. CETRA, Acquisto di quote di fondo comune di investimento e situazioni di conflitto di interessi in una SGR, in Banca, borsa, tit. cred., 2017, I, pp. 577-588;.
Commentari e trattati
- Commento all’art. 28 d. lgs. 231/2001. In: (a cura di): D. Castronovo; G. De Simone; E. Ginevra; A. Lionzo; D. Negri; G. Varraso, Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Milano, 2019, pp. 758-769.
- Commento all’art. 2361 c.c. In: (a cura di): P. Abbadessa – G.B. Portale, Le società per azioni – Codice civile e norme complementari, Milano, 2016, pp. 803-825.
- Le disposizioni fallimentari. In: (a cura di): Aldo Angelo Dolmetta; Gaetano Presti, S.r.l. – Commentario, Milano, 2011, pp. 1157-1172.
- Commento agli artt. 6, 13 e 15, in La disciplina dell’impresa sociale. Commentario al d. lgs. 24 marzo 2006, n. 155, a cura di De Giorgi, in Le nuove leggi civili commentate, 2007, pp. 399-417, 469-478 e 490-503 e in La nuova disciplina dell’impresa sociale. Commentario al d. lgs. 24 marzo 2006, n. 155, a cura di De Giorgi, Padova, 2007, pp. 172-197, 277-290 e 311-329.
Note a sentenza
- Una recente sentenza del Tribunale di Milano in materia di persona giuridica amministratore, in Riv. soc., 2017, 598-599;
- Fallimento di fondazione e art. 10 l. fall., in Fall., 2012, pp. 725-729;
- Il fallimento della fondazione che ha esercitato attività commerciale, in Fall., 2009, pp. 1429-1433;
- L’emissione di una lettera di patronage da parte della Regione (nota a Trib. Milano, 20 luglio 2000), in Banca, borsa, tit. cred., 2002, II, pp. 473-488;
- Nota a App. Milano, 29 febbraio 2000, in Banca, borsa, tit. cred., 2001, II, pp. 567-570;
- Nota a App. Palermo, 8 marzo 1999, in Banca, borsa, tit. cred., 2001, II, pp. 336-340;
- Il fallimento dell’imprenditore che ha cessato l’attività (nota a Trib. Napoli, 16 febbraio 1998 e Trib. Napoli, 4 novembre 1997), in Il foro napoletano, 1999, pp. 47-48;
- L’associazione non riconosciuta che esercita un’impresa commerciale non è una società di fatto tra gli associati (nota a Trib. Palermo, 24 febbraio 1997), in Giur. comm., 1999, II, pp. 442-448;
- Nullità della clausola di rinuncia al provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. di un contratto autonomo di garanzia (nota a Trib. Cagliari, 18 dicembre 1997), in Banca, borsa, tit. cred., 1999, II, pp. 338-343 e in Riv. giur. sarda, 1998, pp. 443-448;
- Sull’interpretazione dell’exceptio doli cambiaria (nota a Cass. 19 giugno 1996, n. 5670, Cass. 14 luglio 1997, n. 6350 e Cass. 16 luglio 1997, n. 6503), in Banca, borsa, tit. cred., 1999, II, pp. 177-185;
- Sulla possibilità di anticipare gli effetti del controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. attraverso un provvedimento d’urgenza (nota a Trib. Napoli, 9 dicembre 1996), in Giur. comm., 1998, II, pp. 559-566;
- – Nota a Cass. 26 giugno 1996, n. 5920, in Banca, borsa, tit. cred., 1998, II, pp. 35-37.
Recensioni
- Malte Kramme/Christian Baldus/Martin Schmidt-Kessel (Hrsg.), Brexit und die juristischen Folgen. Privat- und Wirtschaftsrecht der Europäischen Union, Nomos, Baden-Baden, 2017, 5-361, in soc., 2019, 221-224;
- Tobias Kahnert, Rechtsetzung im Europäischen Gesellschaftsrecht, Mohr Siebeck, Tübingen, 2012, V-360, in Banca, borsa, tit. cred., 2015, I, 568-571;
- Sebastian Kolbe, Mitbestimmung und Demokratieprinzip, Mohr Siebeck, Tübingen, 2013, IV-434, in Banca, borsa, tit. cred., 2015, I, 571-573;
- Lars Leuschner, Das Konzernrecht des Vereins, Mohr Siebeck, Tübingen, 2011, V-441, in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 599-601;
- Jens von Lackum, Die Gesetzesumgehung im Europarecht unter besonderer Berücksichtigung des Europäischen Gesellschaftsrechts, Heymanns, Köln, 2009, in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 480-482;
- Binz Sorg, Die GmbH & Co. KG11, Beck, München, 2010, V-688, in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 473-474;
- Dennis Schlottmann, Wegfall und Entmachtung des einzigen Komplementärs, Heymanns, köln, 2009, VII-391, in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 471-473;
- Nikolaus Arnold, Kommentar2, LexisNexis-ARD Orac, Wien, 2007, V-760, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 274-275;
- Dominique Jakob, Schutz der Stiftung, Mohr Siebeck, Tübingen, 2006, VII-572, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 275-278;
- Thomas von Hippel, Grundprobleme von Nonprofit-Organisationen, Mohr Siebeck, Tübingen, 2007, V-689, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 278- 281;
- Niels Thymm, Das Kontrollproblem der Stiftung und die Rechtsstellung der Destinatäre, Heymanns, Köln-Berlin-München, 2007, VII-406, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 281- 283;
- Renate Schaub, Sponsoring und andere Verträge zur Förderung überindividueller Zwecke, Mohr Siebeck, Tübingen, 2008, XXVIII-820, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 104-107;
- Kai Wantzen, Unternehmenshaftung und Enterprise Liability. Zur Idee unternehmensbezogener Schadenshaftung als Quasi-Versicherung, Mohr Siebeck, Tübingen, 2007, XIV-309, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 158-160.