AVV.
Antonino
D’Angelo
Antonino D’Angelo si è laureato nel 1996 con lode e dignità di stampa all’Università di Genova. Dottore di ricerca in Diritto privato comparato, tra il 2003 e il 2011 ha insegnato come professore incaricato di discipline comparatistiche presso le Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, dell’Università Bocconi di Milano e dell’Università di Ferrara.
Dal 1996 svolge attività professionale presso lo Studio Carbone e D’Angelo, del quale è associato fin dalla costituzione dell’associazione professionale (2013).
Offre consulenza e patrocinio in materia civile e commerciale, occupandosi in particolare di acquisizioni, appalti pubblici e privati, impianto statutario e parasociale di società, concessioni portuali, gestione di proprietà immobiliari, successioni.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
AVV.
Antonino D’Angelo
MONOGRAFIE
- L’errore senza rimedio – La trama di un dialogo fra common law e civil law in tema di ignorantia iuris, pagamento indebito e difesa dello status quo, Milano, Giuffrè, 2006.
CURATELE
- Un bambino non voluto è un danno risarcibile?, Milano, Giuffrè, 1999.
- (con Francesca Brunetta d’Usseaux) Matrimonio, matrimonii, Milano, Giuffrè, 2000.
- Amministratori fiduciari: di chi?, Milano, Giuffrè, 2001.
- Good Morning America, Milano, Giuffrè, 2003.
ARTICOLI, VOCI ENCICLOPEDICHE, CONTRIBUTI IN VOLUMI, NOTE
- Wrongful birth e wrongful life negli ordinamenti inglese ed australiano, in A. D’Angelo (cur.), Un bambino non voluto è un danno risarcibile?, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 155-177.
- La difesa del matrimonio eterosessuale negli Stati Uniti, in Politica del diritto, 2000, pp. 295-324.
- Limitata prospettiva di vita e quantificazione del danno, in Danno e responsabilità, 2001, pp. 172-176.
- L’affidamento nelle eccezioni alla mistake of law rule, in M. Lupoi (cur.), Le situazioni affidanti, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 175-183.
- Ai confini della libertà. La “Corte Roberts” e un principio da erodere, in Rivista critica di diritto privato, 2007, pp. 711-727.
- Irriducibilità della caparra confirmatoria: il sistema a difesa dell’autonomia privata, in Annuario del Contratto 2020, 2021, pp. 228-231.