AVV.
Andrea
Purpura
Andrea Purpura è docente a contratto di Diritto Tributario presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal mese di giugno 2022 è Presidente del Comitato per l’Internazionalizzazione e la Fiscalità Estera (CIFE) incardinato presso la Confederazione italiana della piccola e media industria privata della Regione Sicilia.
Nel 2021 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche. È stato Visiting Researcher presso l’International Bureau for Fiscal Documentation (IBFD) di Amsterdam e, durante il 2019, ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institute for Tax Law and Public Finance di Monaco di Baviera.
È iscritto all’albo degli Avvocati (2020). Svolge attività di consulenza e pareristica in materia tributaria.
lingue straniere
Inglese
pubblicazioni
professionisti
AVV.
Andrea Purpura
ARTICOLI
- Alcuni appunti sulla prospettata portata ultra-soggettiva dell’interpello ordinario, in Diritto e Pratica Tributaria, 2, 2022, p. 397;
- Note minime sulla configurabilità di un indice di capacità contributiva digitale, in Rivista Trimestrale di Diritto Tributario, 4, 2021, p. 929;
- Elementi distintivi generici collegati al criterio del vantaggio principale, in Rivista di Diritto Tributario (supplemento online) del 14 dicembre 2021;
- La web tax europea tra armonizzazione fiscale, unanimità e potenziale applicabilità dell’art. 116 TFUE, in Diritto e Pratica Tributaria Internazionale, 2, 2020;
- Tassazione dell’economia digitale tra lo stallo della comunità internazionale e la necessità di un’armonizzazione fiscale europea, in Diritto e Pratica Tributaria, 5, 2019, p. 1929;
- Brevi riflessioni in tema di stabile organizzazione digitale: dalla bit tax all’utentecentrismo?, in Diritto e Pratica Tributaria, 2020, 2, p. 476;
- Digitalizzazione, tecnologizzazione e diritto tributario. Prospettive di una difficile (ma possibile) sinergia?, in Rivista di Diritto Tributario (supplemento online), del 22 luglio 2020.
- Riflessioni in tema di operazioni esenti da IVA, a margine di un recente “chiarimento” di prassi e della giurisprudenza europea su cui si fonda: “il caso delle lezioni di scuola guida”, in Rivista di Diritto Tributario (supplemento online), del 17 ottobre 2019.
- Potenziali benefici, rischi e limiti del “Transaction Network Analysis” quale strumento di prevenzione e contrasto alle frodi IVA infra-UE, in Rivista di Diritto Tributario (supplemento online), del 2 agosto 2019
- Note in tema di esterovestizione, libertà di stabilimento e (non) abusività delle norme tributarie a margine di recente giurisprudenza di legittimità, in Diritto e Pratica Tributaria, 2020, 1, p. 276;
- Gli studi di settore tra compatibilità con la normativa comunitaria e l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, in Diritto e Pratica Tributaria, 2019, 2, p. 755.
- Obbligo di motivazione dell’avviso di accertamento tra provocatio ad opponendum, diritto alla difesa e contraddittorio endoprocedimentale, in Innovazione e Diritto – Rivista di Diritto Tributario e dell’Economia, 2019, 3.
- Trasferimento di residenza all’estero: inerzia degli uffici nella trasmissione della domanda di iscrizione all’AIRE, in Il Fisco, 2019, 34, p. 3253.
- Contrasto alle condotte abusive nelle economie digitali in chiave italiana ed europea, in Corriere Tributario, 2020, 4, p. 333.
NOTE A SENTENZA
- Suspension of administrative proceedings is permissible when the outcome of criminal proceedings could prove the participation in VAT fraud, in H&I, 2022, p. 145.
- Protection of taxpayers’ personal data and national tax interest: a misstep by the European Court of Human Rights?, in Intertax, Vol. 49, Issue 12, p. 1044;
- Debenza IMU e occupazione abusiva dell’immobile: alcune riflessioni a margine di una recente sentenza di merito, in Rivista di Diritto Tributario (supplemento online), del 25 ottobre 2021;
- Legittimità del diritto alla esenzione IVA per prevalenza della sostanza sulla forma, in Rivista di Diritto Tributario, 5, 2020, p. 132;
- Ammissibile la detrazione IVA anche in caso di operazione non perfezionata, in Diritto e Pratica Tributaria, 4, 2019, p. 1779;
- Ammissibile il ricorso ex. Art. 700 c.p.c. proposto per la cancellazione d’ipoteca nel giudizio cautelare tributario, in Il Fisco, 2, 2018, p. 191;
- Il raddoppio del contributo unificato non si applica nel rito tributario, in Il Fisco, 12, 2018, p. 1167;
- Principio di neutralità fiscale e rimborso degli interessi derivanti da eccedenza IVA, in Corriere Tributario, 19, 2018, p. 1489;
- Esterovestizione societaria riconducibile a proventi di origine esclusivamente nazionale, in Il Fisco, 20, 2018, p. 1989;
- Inapplicabile ai Comuni il sistema di “Prenotazione a debito ” del contributo unificato tributario, in Il Fisco, 25, 2018, p. 2487;
- L ‘indicazione della PEC nel ricorso introduttivo equivale ad automatica elezione di domicilio digitale, in Il Fisco, 27, 2018, p. 2686;
- La notifica dell’atto tributario si perfeziona anche mediante consegna al familiare dell’effettivo destinatario, in Il Fisco, 34, 2018, p. 3291;
- Illegittimità costituzionale dell ‘articolo 57, comma primo, lett. a), del d.P.R. n. 602 del 1973: commento breve alla sentenza della Corte Costituzionale n. 114 del 31 maggio 2018, in Innovazione & Diritto, 3, 2018;
- In caso di riunione procedimentale il contributo unificato tributario dovuto per ogni atto impugnato, in Il Fisco, 39, 2018, p. 3789;
- Ammissibile la detrazione IVA ove sussistano i requisiti sostanziali previsti dalla Direttiva, in Corriere Tributario, 43, 2018, p. 3310;
- Necessaria la prova della presenza occasionale per contestare la notifica dell’atto a “persona di famiglia”, in Il Fisco, 3, 2019, p. 269;
- Responsabilità del contribuente per l’inadempimento imputabile al terzo “presunto professionista, in Il Fisco, 15, 2019, p. 1490.