PROF.
Chiara Enrica
Tuo
Chiara Enrica Tuo graduated with honours and special mention in Law at the University of Genoa in 2002, where she is full Professor of European Union Law and holds the chairs of European Union Law and International Private and Procedural Law.
She is a member of Board of Directors of the School of Specialisation for Legal Professions of the University of Genoa; member of Board of Directors of the Italian Centre of Excellence on Logistics, Transport and Infrastructure; member of the Board of the PhD program in Law of the University of Genoa; member of scientific and editorial boards of several journals in the fields of international, EU and maritime laws.
She joined Carbone e D’Angelo in 2003, being a partner since the establishment of the professional association (2013).
She provides judicial and extrajudicial advice and assistance in the areas of European Union law, international private law and procedural law, maritime and port law, transport law, international trade law, civil law and contract law, domestic and international family law, domestic and international arbitration.
FOREIGN LANGUAGES
English, French
professionals
PROF.
Chiara Enrica Tuo
BOOKS
- Il trasporto aereo nell’Unione europea, tra libertà fondamentali e relazioni esterne. Diritto internazionale e disciplina comunitaria, Torino, Giappichelli, 2008, pp. XV-344.
- La rivalutazione della sentenza straniera nel regolamento Bruxelles I: tra divieti e reciproca fiducia, Padova, Cedam, 2012, pp. 1-343.
- Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale – Il Regolamento UE N. 1215/2012 (con Sergio M. Carbone), Torino, Giappichelli, 2016.
ARTICLES, ENCYCLOPEDIC ENTRIES, CHAPTERS, NOTES
- Alcune riflessioni sulla portata giuridica della CMR, in Riv. dir. int. priv. proc., 2004, pp. 193-224.
- La «professione» del praticante avvocato secondo la Corte di giustizia: alcuni rilievi sul caso Morgenbesser, in Dir. comm. int., 2004, pp. 435-455.
- Brevi riflessioni su un tema tornato d’attualità: la straight bill of lading è document of title?, in Il diritto marittimo, 2005, pp. 75-109.
- Verso un’interpretazione uniforme delle libertà di circolazione dei fattori produttivi nell’area comunitaria: alcune riflessioni sul caso Caixa Bank France, in Dir. comm. int., 2005, pp. 191-223.
- Spunti in tema di legge regolatrice dei poteri di rappresentanza processuale del comandante di nave straniera, in Il diritto marittimo, 2005, pp. 1391-1401.
- Sul diritto del charterer di limitare la sua responsabilità; una (parziale) svolta nella giurisprudenza inglese, in Il diritto marittimo, 2006, pp. 273-276.
- La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul contratto di ormeggio: un dibattito ancora aperto, in Nuova Giur. Ligure, 2006, pp. 16-18.
- Il contratto d’ormeggio ancora al vaglio della Suprema Corte: considerazioni intorno alla sua “struttura minima essenziale”, in Il diritto marittimo, 2006, pp. 499-501.
- Ancora sull’obbligo di presentazione della polizza nominativa, in Il diritto marittimo, 2007, pp. 494-500.
- Gli effetti (indesiderati?) dell’interazione tra le norme comunitarie in materia di competenza giurisdizionale e la convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale, in Il diritto marittimo, 2007, pp. 1080-1103.
- La circolazione delle decisioni civili nell’Unione europea, in S.M. Carbone, I. Queirolo (a cura di), Diritto di famiglia e Unione europea, Torino, 2008, pp. 421-446.
- La giurisdizione italiana è esclusa per le azioni di nullità proposte dal curatore del fallimento: osservazioni a margine di una recente pronuncia delle Sezioni Unite, in Dir. comm. int., 2008, pp. 481-498.
- Sulla nozione di chiamata in garanzia in diritto comunitario, in Il diritto marittimo, 2008, pp. 917-920.
- Brevi osservazioni sull’efficacia delle clausole di deroga della giurisdizione in presenza di contratti collegati, in Il diritto marittimo, 2008, pp. 932-935.
- Ancora sulla nozione di “luogo di consegna delle merci” rilevante ai fini dell’art. 5 n. 1 lett. (b) del reg. n. 44/2001, in Il diritto marittimo, 2009, pp. 469-474.
- Ancora sull’art. 5 n. 1 della Convenzione di Bruxelles, e sulla definizione di ormeggio: una recente pronuncia conferma l’orientamento consolidato della Suprema Corte, in Il diritto marittimo, 2008, pp. 1323-1328.
- Un’occasione mancata, per il tribunale di Genova, di garantire l’ ‘effetto utile’ della convenzione di Bruxelles del 1968?, in Il diritto marittimo, 2009, pp. 815-823.
- Obbligazioni contrattuali e applicazione della legge straniera: un preoccupante segnale di regresso da parte della Corte di Cassazione, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, pp. 55-77.
- Spunti per una riflessione sugli effetti del principio del mutuo riconoscimento applicato ai certificati delle società di classifica, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri, vol. II, 2010, pp. 1097-1113.
- Con S.M. Carbone, voce Spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale (il reg. CE n. 44/2001), in Digesto delle discipline privatistiche Sezione civile Aggiornamento, Milano, 2009, pp. 517-532.
- Con S.M. Carbone, Gli strumenti di diritto dell’Unione europea in materia di famiglia e il Trattato di Lisbona, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 301-324.
- Con S.M. Carbone, Spazio giudiziario europeo (con S.M. Carbone), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Milano, 2010, pp. 580-597.
- EU Air Transport: between Fundamental Freedoms and External Relations, in Dir. comm. int., 2010, pp. 543-555.
- La nozione di ordine pubblico processuale tra Bruxelles I e CEDU, in Il Diritto dell’Unione europea, 2010, pp. 923-959.
- Obbligazioni contrattuali e applicazione della legge straniera: un preoccupante segnale di regresso da parte della Corte di Cassazione, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, pp. 55-77.
- Commento a Art. 1 “Oggetto della legge” di prossima pubblicazione in F. Preite, A. Gazzanti Pugliese di Crotone (a cura di), Trattato di diritto internazionale privato e comunitario, Torino, 2010, pp. 439-460.
- Con Sergio M. Carbone, Commento a Art. 18 “Ordinamenti plurilegislativi” di prossima pubblicazione in F. Preite, A. Gazzanti Pugliese di Crotone (a cura di), Trattato di diritto internazionale privato e comunitario, Torino, 2010, pp. 642-653.
- Regolamento Bruxelles I e convenzioni su materie particolari: tra obblighi internazionali e primauté del diritto dell’Unione europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, pp. 377-404.
- La tutela del lavoratore subordinato tra diritto internazionale privato e libertà economiche dell’UE, in Dir. comm. int., 2011, pp. 1172-1190.
- Giurisdizione ed efficacia delle decisioni sul sequestro conservativo: tra regolamento Bruxelles I e convenzioni internazionali, in Il diritto marittimo, 2011, pp. 1220-1232.
- Art. 18 legge 31 maggio 1995, n. 218 (con S.M. Carbone), in F. Preite, A. Gazzanti Pugliese di Cotrone, Trattato notarile, Vol. I: Diritto internazionale privato, Milano, 2011, pp. 642-653.
- Application of Foreign Law Italy (con I.Queirolo, S.M. Carbone, P. Ivaldi, L. Carpaneto, M.E. De Maestri, F. Pesce), in C. Esplugues, J.L. Iglesias, G. Palao (eds.), Application of Foreign Law, Munich, 2011, pp. 237-253.
- Art. 1 legge 31 maggio 1995, n. 218, in F. Preite, A. Gazzanti Pugliese di Cotrone, Trattato notarile, Vol. I: Diritto internazionale privato, Milano, 2011, pp. 439-460.
- Con P. Ivaldi, Diritti fondamentali e diritto internazionale privato dell’Unione europea nella prospettiva dell’adesione alla CEDU, in Riv. dir. int. priv. proc., 2012, pp. 7-36.
- I limiti all’applicazione della legge straniera nel regolamento Roma II, in I. Queirolo, A.M. Benedetti, L. Carpaneto (a cura di), La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell’Unione europea e diritto interno, Roma, 2012, pp. 231-251.
- Giurisdizione in materia di contratti di compravendita di merci e Incoterms: la Corte di Cassazione ritorna al passato?, in Il diritto marittimo, 2013, pp. 420-434.
- Armonia delle decisioni e ordine pubblico, in Studi sull’integrazione europea, 2013, pp. 507-524.
- Riconoscimento degli effetti delle adozioni straniere e rispetto delle diversità culturali, in Riv. dir. int. priv. proc., 2014, pp. 1-36.
- Il trasporto aereo in V. Roppo (dir.), A.M. Benedetti (co-dir.), Trattato dei contratti, IV, Opere e servizi, 2, Milano, 2014, pp. 205-257.
- Con Sergio M. Carbone, Non-EU States and Brussels I: new rules and some solutions for old problems, in Riv. dir. int. priv. proc., 2015, pp. 5-30.
- Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei single, in Famiglia e Diritto, 2015.
- Connections and Disconnections Between Brussels Ia Regulation and International Conventions on Transport Matters, in ZBORNIK PRAVNOG FAKULTETA U ZAGREBU, 2016, p. 141-182.
- International Agreements on Private International Law Matters Not Covered by EU Legislation – Which Test Should Be Adopted to Assess the Competence of the EU?, in Pietro Franzina (ed.), THE EXTERNAL DIMENSION OF EU PRIVATE INTERNATIONAL LAW AFTER OPINION 1/13, 2016, pp. 77-97.
- Regolamento di procedura del Tribunale – Titolo III – Capo XV – Gratuito patrocinio, in C. Amalfitano, M. Condinanzi, P. Iannucelli, Le regole del processo dinanzi al Giudice dell’Unione europea. Commento articolo per articolo, Napoli, 2017, pp.1295-1306.
- Riconoscimento di status familiari e ordine pubblico: il difficile bilanciamento tra tutela dell’identità nazionale e protezione del preminente interesse del minore, in Il Corriere giuridico, 2017, pp. 952-966.
- Brussels Ia and International Transports Conventions: the Regulation’s ‘Non Affect’ Clause through the Lens of the CJEU Case Law, in S.M. Carbone (ed.), Brussels Ia and Conventions on Particular Matters. The case of transports, Roma, 2017, pp. 33-62.
- Regolamento (CE) n. 1346/2000 e atti pregiudizievoli per i creditori: tutela del legittimo affidamento e legge regolatrice del rapporto contrattuale, in Riv. dir. int. priv. proc., 2017, pp. 908-939.
- La nozione di “luogo di abituale svolgimento dell’attività lavorativa” ancora al vaglio della Corte di giustizia UE: il caso degli assistenti di volo, in Il Diritto marittimo, 2018, pp. 403-421.
- The Consequences of Brexit for Recognition and Enforcement of Judgments in Civil and Commercial Matters: Some Remarks, in Riv. dir. int. priv. proc., 2019, pp. 302-318.
- Superiore interesse del minore e regolamenti UE di diritto internazionale privato della famiglia, inLa Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2020, pp. 676-686
- Il regime previdenziale applicabile ai marittimi tra legge della bandiera e stato di residenza del lavoratore: qualche riflessione a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia, inIl Diritto marittimo, 2020, pp. 422-435
- Divorzio-ripudio islamico, riconoscimento automatico e ordine pubblico, inIl Corriere giuridico, 2021, pp. 489-500
- Con Sergio M. Carbone,Il valore dell’electio forie i suoi limiti nel regolamento Bruxelles I-bis: alcune recenti tendenze, in Diritto del commercio internazionale, 2021, pp. 237-253
- Con I. Queirolo, L. Carpaneto, P. Celle, S. Dominelli, F. Pesce,Art. 67 Brussels I bis Regulation: An Overall Critical Analysis, in I. Queirolo, R. Espinosa Calabuig, G.C. Giorgini, N. Dollani (a cura di),Brussels I bis Regulation and Special Rules: Opportunities to Enhance Judicial Cooperation, Canterano:Aracne, 2021, pp. 13-153
- Con Sergio M. Carbone,Considerazioni conclusive. Autonomia e limiti della disciplina dell’arbitrato commerciale internazionale, in D. Mantucci,Trattato di diritto dell’arbitrato – Capitolo XII – L’arbitrato nei rapporti commerciali internazionali. vol. XII, pp. 1323-1372